A Brindisi un progetto per produrre idrogeno verde da energia solare
Un progetto per produrre idrogeno verde da energia solare, ma anche bio-GNL e bio-combustibili, a Brindisi.
E’ su questo che starebbe lavorando un consorzio di aziende guidate da Siemens, con l’obbiettivo – scrive la testata locale L’Ora di Brindisi, che avrebbe visionato il report di presentazione dell’investimento – di trasformare Brindisi “nella capitale europea dell’idrogeno verde”.
Lo schema prevedrebbe l’installazione di pannelli fotovoltaici, tramite cui alimentare la produzione di idrogeno verde.
Nell’ambito dello stesso progetto, sempre secondo la testata brindisina, sarebbe anche prevista la realizzazione di un polo per la produzione di bio-GNL, che dovrebbe servire per alimentare la mobilità locale ma anche navi da crociera e camion.
L’investimento previsto per l’implementazione di questa iniziativa sarebbe pari a 300 milioni di euro, mentre i nuovi posti di lavoro creati dovrebbero arrivare a 480 circa (100 diretti e il resto di indotto). L’Ora di Brindisi scrive anche che il progetto sarebbe stato presentato agli enti locali oltre un anno fa, ma che sarebbe poi rimasto fermo (e riservato) sui tavoli della Regione a causa di un problema relativo ai terreni su cui dovrebbero essere installati gli impianti fotovoltaici, che hanno destinazione agricola e che senza un passaggio formale (che parrebbe piuttosto difficoltoso) non potrebbero accogliere questo tipo di strutture.