A McPhy contratto per la Zero Emission Valley, il più grande progetto francese di mobilità a idrogeno

L’azienda francese McPhy (quotata alla Borsa di Parigi), specializzata nella produzione di componentistica per la catena dell’idrogeno – presente anche in Italia con un proprio sito produttivo a San Miniato, in provincia di Pisa – è stata selezionata da Hympulsion per la fornitura di stazioni di rifornimento di H2 nell’ambito del progetto Zero Emission Valley (ZEV), la più grande iniziativa francese di mobilità a idrogeno.

Avviato dal Consiglio regionale di Alvernia-Rodano-Alpi e supportato dall’Unione Europea, il progetto ZEV punta a realizzare un parco veicolare di 1.200 mazzi a fuel cell entro il 2023 e una rete di 20 stazioni per il rifornimento dell’idrogeno, molte delle quali dotate di impianto di elettrolisi per la produzione in loco a impatto zero.

Promotrice dell’iniziativa è Hympulsion, società che ha tra i suoi azionisti la regione Auvergne-Rhône-Alpes, Engie, Michelin, Banque des Territoires e Credit Agricole, tramite 5 banche regionali.

McPhy, che insieme alle aziende Atawey e TSM ha costituto appositamente il consorzio MAT, ha vinto una procedura pubblica di gara ed è stata quindi incaricata di progettare, produrre e installare 14 stazioni di rifornimento e una serie di elettrolizzatori che in alcune di esse consentiranno la produzione in loco di idrogeno verde. L’incarico ha un valore di competenza di McPhy pari a 11 milioni di euro.

“Siamo molto orgogliosi di supportare questo progetto che darà impulso alla transizione energetica a livello regionale. La dimensione dell’iniziativa darà un contributo determinante all’industrializzazione del settore dell’idrogeno e quindi alla riduzione dei costi, rendendo l’energia pulita più competitiva con i combustibili fossili. Il successo del progetto a è legato alla capacità di coordinamento tra importanti soggetti pubblici e privati” ha commentato Laurent Carme, CEO di McPhy.

“Hympulsion ha compiuto un decisivo passo avanti con il progetto Zero Emission Valley, e sta investendo per riuscire a combinare creazione di nuove attività e posti di lavoro e lotta al cambiamento climatico. Ambizioni che condividiamo con i nostri finanziatori, la Innovation and Network Executive Agency e la ADEME (the French   Environment   and   Energy   Management   Agency)” ha aggiunto Thierry Raevel, Presidente di Hympulsion.

Un pensiero su “A McPhy contratto per la Zero Emission Valley, il più grande progetto francese di mobilità a idrogeno

  • Giugno 19, 2020 in 1:13 pm
    Permalink

    Mi congratulo, in passato avevo proposto un progetto per autobus a idrogeno per Pistoia ma era troppo presto , Ora un progetto simile per l’isola d’Elba o Lampedusa dove manca la benzina

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *