A partire dal 2026 Gasum fornirà GNL sintetico (ricavato combinando H2 e CO2) alle navi di MSC Crociere

MSC Crociere – la divisione passeggeri del colosso marittimo svizzero MSC (controllato dalla famiglia di armatori italiani Aponte) – punta sul metano sintetico ricavato combinando idrogeno e CO2 per decarbonizzare l’attività delle proprie navi, e ha definito un accordo di collaborazione in questa direzione con l’azienda energetica finlandese Gasum

La partnership prevede la fornitura, fin da subito, di GNL (gas naturale liquefatto) fossile alla MSC Euribia, la nuova ammiraglia di MSC Crociere. Ma le due aziende, parallelamente, hanno firmato anche una Letter of Intent (LOI) in base alla quale verrà definita una roadmap che dovrà portare le cruiseship del gruppo elvetico ad utilizzare ingenti quantitativi di e-LNG fornito da Gasum – generato da idrogeno rinnovabile e anidride carbonica proveniente da processi di sequestro e stoccaggio – a partire dal 2026.

MSC sottolinea in una nota che l’utilizzo di GNL fossile consente di azzerare le emissioni di ossido di SOx e di ridurre quelle di NOx, rispetto al bunker navale tradizionale, e anche che gli impianti di bordo e di terra utilizzati per il gas naturale liquefatto possono gestire in qualunque momento, senza necessità di modifiche, sia il bio-GNL sia l’e-GNL sintetico, grazie a cui sarà possibile azzerare completamente le emissioni di gas serra delle navi.

Opzione tecnicamente già utilizzabile oggi, come ha dimostrato il primo recente viaggio delle MSC Euribia, 4 giorni di navigazione da Saint-Nazaire (Francia) a Copenaghen (Danimarca), compiuto appunto in modalità ‘carbon neutral’ proprio grazie a 400 tonnellate di gas naturale liquefatto di origine biologica fornite da Gasum.

“Siamo felici di poter collaborare con Gasum nel nostro percorso verso l’obbiettivo zero emission” ha dichiarato Linden Coppell, Vice President of Sustainability and ESG di MSC Crociere. “Assicurarci forniture affidabili di GNL e di e-GNL è essenziale per portare avanti i nostri sforzi di decarbonizzazione e questa collaborazione va nella giusta direzione. Ma abbiamo bisogno di altri partner come Gasum. Noi siamo pronti e desiderosi di poter acquistare altri fuel green”.

Mika Wiljanen, CEO di Gasum, ha aggiunto: “Come fornitore di combustibili alternativi dedicati alla transizione energetica, siamo orgogliosi di poter supportare un player marittimo di primaria importanza come MSC nel suo percorso di riduzione dell’impatto ambientale. Da parte sua la stessa MSC sta supportando lo sviluppo dei più promettenti fuel low-carbon creando una domanda di mercato. La LOI che abbiamo firmato riguardo al GNL sintetico costituisce un passo avanti fondamentale per la decarbonizzazione dello shipping dimostrando che questo tipo di combustibili saranno disponibili per gli operatori del settore marittimo in tempi brevi”.