A Roma il 30 settembre “Potenzialità della filiera dell’idrogeno nel contesto della transizione energetica”: il programma del convegno
Mancano ormai solo 20 giorni al convegno “Potenzialità della filiera dell’idrogeno nel contesto della transizione energetica”, che si svolgerà a Roma (Sala della Protomoteca, in Campidoglio) il 30 settembre prossimo.
L’evento – di cui Hydronews è media partner – è promosso da World Energy Council (WEC) Italia e AIDIC – Associazione Italiana di Ingegneria Chimica ed è organizzato da Mirumir.
Dopo i saluti istituzionali di Marco Margheri (Presidente WEC Italia), Giuseppe Ricci (Presidente AIDIC) e Alberto Dossi (Presidente H2IT) e gli speech di Gilberto Dialuce, direttore generale della Direzione generale infrastrutture e sicurezza dei sistemi energetici e geominerari del MISE, e Stefano Besseghini, presidente dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) con il contributo di Carsten Rolle, Executive Director, WEC Germania, inizieranno i lavori delle tre ricche tavole rotonde.
La prima, dedicata alla nuove prospettive per la produzione dell’idrogeno, sarà moderata da Giacomo Rispoli, Presidente Gruppo AIDIC sulla Transizione Energetica e Senior Fellow FEEM, e animata dagli interventi di Michele Ziosi, VP Institutional Relations Europe, Middle East, Africa and Asia Pacific, CNH Industrial; Luigi Gargiulo, Sustainable Mobility Manager, Eni SpA; Gaetano Iaquaniello, Chairman NextChem; Marco Parigi, Piel Global Sales Manager McPhy.
La seconda sessione, focalizzata sulle infrastrutture di trasporto e stoccaggio dell’H2, vedrà invece Romano Giglioli, Professore Ordinario, Dipartimento Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni, Università di Pisa in qualità di moderatore, e come speaker Marcello Capra, Delegato SET Plan UE, Ministero dello Sviluppo Economico; Paolo Deiana, Referente attività P2X, ENEA; Mario Marchionna, Corporate Head of Technology Innovation, Saipem.
Infine, la terza sessione si concentrerà sugli utilizzi innovativi dell’idrogeno, con la moderazione di Paolo D’Ermo, Segretario Generale WEC Italia e la partecipazione di Andrea Saccone, Communication & External Affairs General Manager, Toyota; Robert Millner, Senior Key Expert for Direct Reduction Plants, Primetals Technologies.
E’ stato quindi invitato a svolgere le conclusioni del convegno Roberto Morassut, Sottosegretario Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare.