ABB fornirà i sistemi di propulsione per due nuove navi portacontainer a idrogeno della compagnia olandese Samskip
La multinazionale tecnologica ABB fornirà l’intero sistema di generazione di energia, propulsione e automazione di due nuove navi portacontainer a idrogeno della compagnia olandese Samski, che saranno tra le prime unità al mondo della loro tipologia ad utilizzare H2 come combustibile.
Costruite dal cantiere navale indiano Cochin Shipyard, queste due portacontainer per i traffici di cortoraggio, lunge 135 metri, verranno consegnate nella seconda metà del 2025 ed opereranno sulla rotta di collegamento tra il fiordo di Oslo, in Norvegia, e lo scalo olandese di Rotterdam, uno dei principali porti commerciali del mondo, coprendo una distanza di circa 700 miglia nautiche a viaggio.
Oltre ad occuparsi dell’integrazione del sistema di fuel cell a bordo nave, ABB fornirà un pacchetto completo che include una nuova versione compatta del sistema di distribuzione della potenza ABB Onboard DC Grid™, che consente una gestione efficiente dell’energia a bordo, e una serie di altre soluzioni per l’automazione (ABB Ability™ System 800xA) e la diagnostica da remoto (ABB Ability™ Remote Diagnostic Systems).
Le nuove navi di Samskip saranno equipaggiate con un sistema di fuel cell a idrogeno da 3,2 MW ciascuna, con generatori diesel presenti come back-up. Il gruppo olandese, che punta a diventare carbon neutral entro il 2040, ha sottolineato che ognuna di queste newbuilding, se alimentata a idrogeno e connessa con la rete elettrica di terra durante le soste in porto, sarà in grado di evitare emissioni di CO2 pari a 25.000 tonnellate all’anno. Il tutto senza alcuna riduzione delle performance operative e logistiche.
“Siamo felici di poter collaborare con Samskip e con Cochin Shipyard a questo progetto, che consentirà di ridurre le emissioni di CO2 e anche i costi operativi di queste nuove navi” ha commentato Juha Koskela, Division President di ABB Marine & Ports. “ABB vuole essere protagonista dei più ambiziosi piani di decarbonizzazione dello shipping e della definizione di nuovi standard per un trasporto marittimo green”.
Il progetto è co-finanziato da ENOVA, programma del Ministero del Clima e dell’Ambiente della Norvegia per la decarbonizzazione dell’economia tramite nuove tecnologie energetiche sostenibili.