Accordo tra France Hydrogène e Banca Europea degli Investimenti per facilitare il finanziamento di progetti a idrogeno
Da oggi, per i soggetti promotori di progetti relativi all’idrogeno in Francia, sarà più facile ottenere i necessari finanziamenti e quindi velocizzare lo scale-up delle tecnologie.
France Hydrogène (AFHYPAC), l’associazione nazionale francese dell’idrogeno e delle fuel cell, e la BEI, Banca Europea degli Investimenti, hanno infatti firmato un accordo di collaborazione con lo scopo di facilitare l’accesso ai finanziamenti messi a disposizione dallo stesso istituto europeo. L’accordo, parte del programma InnovFin Advisory avviato della BEI e supportato direttamente dalla Commissione Europea, prevede anche che gli esperti della banca possano assistere con programmi di consulenza personalizzati i soggetti promotori dei progetti nella fase di studio di fattibilità delle iniziative e nel reperimento di finanziamenti anche da parte di soggetti terzi, non per forza direttamente collegati alla stessa BEI. Inoltre, questa attività di assistenza sarà anche finalizzata a individuare quei progetti che invece potranno godere dell’accesso diretto ai finanziamenti della Banca Europea degli Investimenti.
Le tecnologie legate all’idrogeno – scrive la BEI in una nota – avranno un ruolo fondamentale nell’accelerare la transizione energetica, ma il loro scale-up richiederà importanti investimenti. Per questo la banca lavorerà a stretto contatto con France Hydrogène e con i suoi membri, condividendo esperienze e best practices per facilitare l’individuazione e quindi l’accesso alle forme di finanziamento più adatte ad ogni singola iniziativa.
“Questo accordo con France Hydrogène costituisce una pietra miliare nello sviluppo di progetti di idrogeno in Francia. Servono soluzioni innovabile per ridurre le emissioni di gas serra” ha commentato il Vicepresidente della BEI Ambroise Fayolle. “Grazie alla nostra esperienza come banca europea del clima, speriamo di poter dare ai soggetti promotori di progetti a idrogeno un’assistenza e un supporto dedicati in grado di facilitare i finanziamenti”.
“Per raggiungere gli obbiettivi dell’Energy and Climate Act serviranno 24 miliardi di euro di investimenti nel prossimo decennio. Come la Commissione Europea e altri Governi, la Francia ha varato una strategia nazionale dell’idrogeno da 7,2 miliardi di euro in 10 anni. L’accordo firmato oggi con la BEI consentirà di facilitare lo sviluppo del settore e quindi il suo scale-up, in Francia e in tutta Europa” ha aggiunto Philippe Boucly, Presidente di France Hydrogène.