Air Liquide e TotalEnergies produrranno idrogeno nella bioraffineria francese di Grandpuits
Air Liquide e TotalEnergies collaboreranno per produrre idrogeno rinnovabile e circolare, derivato da biogas, presso la bioraffineria di Grandpuits, in Francia.
I due gruppi hanno firmato un contratto a lungo termine che impegna TotalEnergies ad acquistare l’idrogeno prodotto da Air Liquide, che a sua volta investirà 130 milioni di euro per costruire e gestire – presso il polo della major energetica francese – una nuova unità di produzione di idrogeno con una capacità di oltre 20.000 tonnellate all’anno. L’impianto utilizzerà in parte il biogas derivante dalla bioraffineria costruita di TotalEnergies e sarà dotato fin dall’inizio della tecnologia di cattura della CO2 CryocapTM di Air Liquide. Con questa configurazione, sarà possibile evitare l’emissione di 150.000 tonnellate di CO2 all’anno rispetto ai processi attuali (basati sulla produzione di idrogeno grigio). La bioraffineria gestita di TotalEnergies utilizzerà l’H2 per produrre carburante sostenibile per l’aviazione, ma una quota di combustibile potrebbe anche essere utilizzato per le esigenze di mobilità sostenibile nella Regione dell’Ile-de-France.
Pascal Vinet, Senior Vice President e membro del Comitato Esecutivo di Air Liquide, che supervisiona in particolare le attività Europe Industries, ha dichiarato: “Questo progetto innovativo ha la particolarità di combinare diverse soluzioni per produrre idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio e contribuire alla decarbonizzazione del sito TotalEnergies di Grandpuits. Consente inoltre di riciclare CO2 all’interno di un approccio di economia circolare, garantendone al tempo stesso l’approvvigionamento per applicazioni agroalimentari. Questo progetto, inoltre, illustra la capacità di Air Liquide di lavorare con i propri clienti a soluzioni su misura per aiutarli a ridurre la propria impronta di carbonio e partecipare attivamente alla lotta contro il riscaldamento globale, oltre a costituire un nuovo esempio del ruolo chiave che l’idrogeno è chiamato a svolgere nel processo di transizione energetica”.
“Riciclando il biogas prodotto dalla bioraffineria in idrogeno rinnovabile, questo progetto innovativo si inserisce pienamente nel percorso di riconversione della raffineria di Grandpuits in una piattaforma zero-crude sfruttando il potenziale della biomassa, in particolare per la produzione di carburante per aviazione sostenibile” ha aggiunto Bernard Pinatel, President Refining-Chemicals di TotalEnergies. “Combinato con la produzione di idrogeno a basse emissioni di carbonio grazie alla cattura di CO2, questo progetto contribuisce all’ambizione di TotalEnergies di decarbonizzare il 100% dell’idrogeno utilizzato nelle sue raffinerie europee entro 2030”.