Air Liquide mette in funzione in Canada un maxi elettrolizzatore PEM da 20 MW, fornito da Cummins

Air Liquide ha completato la costruzione di quello che a detta dell’azienda francese risulta essere oggi il più grande elettrolizzatore PEM al mondo in funzione, ubicato a Bécancour, nel Québec (Canada).

L’impianto, della capacità di 20 MW, è stato fornito dal gruppo Cummins (che alla fine dello scorso anno ha rilevato la società canadese specializzata Hydogenics, di cui è socia la stessa Air Liquide) e sta già producendo 8,2 tonnellate al giorno di idrogeno verde, incrementando del 50% la capacità produttiva di H2 del sito canadese di Air Liquide, che si trova in prossimità di alcuni dei principali hub industriali del Canada e degli USA.

Inoltre, rispetto alla modalità di produzione tradizionale (idrogeno grigio), il nuovo elettrolizzatore consente di generare idrogeno green evitando l’immissione in atmosfera di 27.000 tonnellate di CO2 all’anno, l’equivalente di quanto emesso in 12 mesi da 10.000 auto private.

La scelta di installare questo nuovo elettrolizzatore PEM nel sito di Bécancour ha due precise ragioni, spiega Air Liquide in una nota: l’impianto ha accesso ad abbondanti quantità di energia rinnovabile fornita da Hydro-Québec e si trova in prossimità al mercato della mobilità a idrogeno che si sta sviluppando nel Nord Est del continente americano.

Susan Ellerbusch, CEO di Air Liquide North America e membro del Comitato Esecutivo del gruppo francese, ha commentato: “Combattere i cambiamenti climatici è uno degli obbiettivi chiave della strategia di Air Liquide e l’inaugurazione dell’impianto di Bécancour costituisce uno step fondamentale per l’implementazione di questa visione. Con questa operazione da record l’azienda conferma il suo impegno nella produzione di idrogeno low-carbon su scala industriale e la sua capacità di implementare le relative soluzioni tecnologiche”.

A testimonianza di come l’industria dell’idrogeno stia crescendo rapidamente di dimensione, attuando quello ‘scale-up’ da più parti ritenuto fondamentale per rendere l’H2 green competitivo con altri combustibili fossili, il primato registrato da Air Liquide e Cummins in Canada è destinato a restare tale solo per poco: l’azienda norvegese NEL Hydrogen ha infatti ricevuto un ordine dalla spagnola Iberdrola per un elettrolizzatore PEM da 20 MW destinato al progetto Fertiberia, mentre Linde e ITM Power installeranno in Germania un impianto dello stesso tipo con ben 24 MW di capacità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *