Al via anche il secondo tavolo europeo, su trasporto e distribuzione dell’H2: Italia rappresentata da Snam e Sapio
Dopo il primo meeting del roundtable sulla produzione, tenutosi la scorsa settimana, ha debuttato oggi – sempre in modalità telematica a causa della pandemia di coronavirus – anche il secondo dei 6 tavoli tematici costituiti nell’ambito della European Clean Hydrogen Alliance, dedicato alla trasmissione e alla distribuzione di H2.
Di questo secondo gruppo di lavoro, presieduto dai co-chairman Marcel van de Kar, Director New Energies di Vopak; Jacques Vandermeiren, CEO della Antwerp Port Authority e Marcelino Oreja Arburúa, CEO di Enagás, fanno parte anche il CEO di Snam Marco Alverà e il Presidente del Gruppo Sapio (e dell’associazione italiana di settore H2IT) Alberto Dossi.
Ed è proprio quest’ultimo a commentare ad HydroNews l’avvio dei lavori: “Siamo molto orgogliosi come Sapio di essere uno dei membri della Clean Hydrogen Alliance che rappresentano l’Italia e di essere stati selezionati per partecipare alla CEO Roundtable dedicata al tema ‘Transmission & Distribution’.
Secondo Dossi, infatti, “si tratta di momenti molto importanti che coinvolgono le principali imprese a livello europeo impegnate nello sviluppo della filiera dell’idrogeno. Sapio garantisce innovazione a supporto della strategia europea dell’idrogeno, ma soprattutto l’esperienza di un operatore italiano con oltre 15 km di idrogenodotti di idrogeno puro a livello nazionale e un sistema di trasporto e distribuzione attivo su tutto il territorio tramite carri bombolai. Sapio è inoltre focalizzata a supportare la crescita della supply chain anche favorendo l’importazione di ammoniaca verde e lo stoccaggio nelle aree portuali per i quali la società ha presentato anche un progetto IPCEI”.