ALIS (Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile) incontra Cingolani: “Serve strategia chiara sull’idrogeno”
ALIS (Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile) ha ribadito al Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani la necessità di una strategia chiara per lo sviluppo di una filiera italiana dell’idrogeno.
Il Presidente dell’organizzazione – che raggruppa diversi operatori dell’industria logistica nazionale – Guido Grimaldi ha incontrato il titolare del nuovo dicastero insieme al suo vice, e direttore generale di ALIS, Marcello Di Caterina, e a Emanuele Grimaldi, Amministratore delegato del Gruppo Grimaldi di Napoli, uno dei primi gruppi marittimi europei nel settore del trasporto merci via traghetto nonché socio fondatore di ALIS.
La delegazione ha consegnato a Cingolani un documento contenente l’impegno e le proposte associative per la crescita sostenibile del ‘sistema paese’ attraverso il trasporto e la logistica, affrontando col ministro diversi temi relativi alle opportunità offerte dal PNRR per il rilancio dell’economia italiana e per la decarbonizzazione dei trasporti e della logistica, da attuare anche con il sostegno all’intermodalità marittima e ferroviaria, con l’istituzione di un fondo volto al rinnovo del parco circolante delle aziende di autotrasporto italiane, di incentivi per l’ammodernamento del sistema ferroviario esistente, con lo sviluppo di una logistica 4.0 e di progetti di trasferimento tecnologico attraverso una costante interazione con Università e centri di ricerca.
“Oltre poi ad un maggior efficientamento energetico della rete portuale ed interportuale, in tema di rivoluzione verde – ha spiegato Guido Grimaldi – ALIS ha proposto anche una strategia chiara sul fronte degli investimenti in infrastrutture dedicate nonché su quello industriale della produzione, distribuzione ed accessibilità all’idrogeno e al bio-LNG, così come l’aggiornamento e la semplificazione del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC)”.
“Abbiamo avuto con il Ministro Cingolani un colloquio diretto e molto concreto, nel quale abbiamo avuto modo di apprezzare il suo pragmatismo e la sua competenza ma anche la sua sensibilità nei confronti del trasporto e della logistica e dei benefici che il rilancio di questo settore apporterà sempre più alla crescita sostenibile dell’Italia e di tutta Europa” ha aggiunto il Presidente di ALIS. “Riponiamo inoltre massima fiducia nell’operato del Comitato interministeriale per la Transizione Ecologica, che ci auguriamo possa confrontarsi in modo costante con le realtà associative come ALIS, al fine di rispondere pienamente alla forte esigenza di coordinamento programmatico avvertita dal trasporto e dalla logistica sostenibile e da tutti i settori produttivi interessati dai processi legati all’economia circolare, alla trasformazione energetica e alla riduzione delle emissioni inquinanti”.