Alstom completa la prima ‘power car’ destinata ai treni a idrogeno del progetto H2iseO di FNM
La prima ‘power car’ del nuovo Coradia Stream a idrogeno è stata completata con successo”.
Lo ha annunciato il gruppo Alstom sul suo profilo Linkedin, aggiungendo che il modulo è già partito dallo stabilimento dell’azienda di Vado Ligure, per raggiungere il polo produttivo di Savigliano.
“Questa carrozza – spiega Alstom – sarà il cuore pulsante dei primi treni ad idrogeno d’Italia che dal 2024 viaggeranno lungo la linea non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo gestita da FNM e Trenord in sostituzione degli attuali treni a diesel”.
“Grazie alla sua tecnologia avanzata – si legge ancora nel post – la power car genera energia elettrica attraverso una reazione chimica che combina l’idrogeno immagazzinato nei serbatoi e l’ossigeno dell’aria esterna, alimentando il motore di trazione in fase di accelerazione e, allo stesso tempo, le batterie e le apparecchiature di bordo, emettendo soltanto acqua e vapore”.
“Il rifornimento veloce, la lunga autonomia di percorrenza e l’assenza di emissioni di CO2 nell’atmosfera, faranno dei nuovi treni ad idrogeno di Alstom e FNMla finestra aperta sul futuro della mobilità pulita e sostenibile” conclude il gruppo francese.
