Alstom completa la sperimentazione dei suoi treni a idrogeno anche in Austria
Alstom ha annunciato di aver concluso con successo la fase di sperimentazione dei suoi treni a idrogeno Coradia iLint in Austria.
I test sono durati 3 mesi (nell’Austria meridionale, nella regione di Vienna e nella Stiria orientale) e hanno previsto l’operatività di alcuni convogli con propulsione a fuel cell di H2 sulla rete regionale gestita dall’operatore ferroviario austriaco ÖBB (Austrian Federal Railways). L’esito positivo della sperimentazione è arrivato a poca distanza – rivela la stessa Alstom – dall’ottenimento dell’approvazione ufficiale, per il Coradia iLint, da parte della più alta autorità ferroviaria del Paese, il Ministero Federale per la Protezione del Clima, l’Ambiente, l’Energia, la Mobilità, l’Innovazione e la Tecnologia.
L’obbiettivo raggiunto da Alstom fa dell’Austria il secondo Paese, dopo la Germania, ad aver concesso la piena approvazione ai treni a idrogeno del produttore francese, che sono in grado di rimpiazzare unità diesel consentendo di azzerare le emissioni del trasporto ferroviario di passeggeri.
“Siamo molto fieri di confermare che il Coradia iLint ha dimostrato la sua capacità di operare a servizio di diverse tipologie di traffico con performance convincenti, e ha quindi ottenuto l’approvazione ufficiale in Austria. Ci congratuliamo con OBB per la sua scelta di essere un pioniere nella sperimentazione delle tecnologie per la mobilità ferroviaria a idrogeno in Austria” ha dichiarato Gian Luca Erbacci, Senior Vice President di Alstom Europe. Alstom, come detto, ha già concluso con successo i test per il Coradia iLint in Germania, dove i primi treni a idrogeno sono già operativi sulla rete di Deutsche Bahn, e recentemente ha rafforzato la sua posizione in Italia, facendo seguire ad un primo accordo di collaborazione con Snam la firma di un contratto con Ferrovie Nord Milano-Trenord per le fornitura di almeno 6 treni a idrogeno (più altri in opzione) che verranno impiegati sulle rotte regionali lombarde a partire dal 2023.