Alstom e Linde costruiscono in Germania la prima stazione per rifornire treni a idrogeno

Dopo la cerimonia formale svoltasi oggi a Bremervoerde, in Sassonia, da settembre inizierà la costruzione della prima stazione di rifornimento del mondo per treni passeggeri alimentati a idrogeno, gli ormai noti Coradia iLint di Alstom, che hanno completato con successo la fase di test in Germania e che il produttore teutonico ha intenzione di iniziare a sperimentare entro massimo un anno e mezzo anche in Italia, con la collaborazione di Snam.

A costruire e poi gestire l’impianto sarà l’azienda connazionale Linde, che ha ricevuto l’incarico dalla Lower Saxony Regional Transport Company (LNVG), capofila del progetto insieme alla stessa Alstom, allo stato federale della Sassonia e alla Elbe-Weser Railways and Transport Company (EVB).

La stazione di rifornimento, che oltre ad essere la prima dedicata ai treni, con una capacità di erogazione di 1.600 Kg di idrogeno al giorno sarà anche una delle più grandi al mondo, dovrebbe essere completata entro la fine del 2021 e, dal 2022, inizierà a rifornire i treni ad H2 di Alstom, sostituendo la stazione mobile che verrà utilizzata nelle prime fasi di operatività commerciale di questi innovativi convogli regionali e zero emissioni. Treni che, grazie ad un’autonomia di circa 1.000 Km, potranno operare tutto il giorno lungo la rete di EVB con un solo rifornimento.

La stazione di rifornimento potrà poi essere estesa in una seconda fase e incorporare anche impianti di elettrolisi per produrre direttamente in loco idrogeno verde da energia rinnovabile.

“Siamo molto contenti di poter avere un ruolo chiave in questo innovativo progetto di livello mondiale” ha detto Mathias Kranz, responsabile di Linde per i business ‘on site’ e ‘bulk’ in Germania. “Linde è impegnata da tempo nello sviluppo dell’idrogeno, che può dare un contributo determinante alla decarbonizzazione. Il suo utilizzo come combustibile per i treni ridurrà notevolmente l’impatto ambientale dei trasporti ferroviari, considerando che 1 kg di H2 sostituisce circa 4,5 litri di diesel”.

Soddisfatto anche Jörg Nikutta, Managing Director per la Germania e l’Austria di Alstom, che ha aggiunto: “La costruzione di questa stazione di rifornimento di idrogeno a Bremervörde sarà fondamentale per l’operatività dei nostri trani ad H2 che opereranno nel network Weser-Elbe. Apprezziamo molto che Linde, in qualità di fornitore con una consolidata esperienza nel campo dell’idrogeno, abbia assunto l’incarico di rifornire questi convogli dopo l’esito positivo della fase di test”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *