Alstom e Plastic Omnium sviluppano nuovi serbatoi per i treni a idrogeno del produttore francese

Il gruppo francese Alstom si affida alla connazionale Plastic Omnium – azienda attiva nelle soluzioni per la mobilità sostenibile – per lo sviluppo di sistemi di stoccaggio dell’idrogeno destinati ai suoi treni a fuel cell.

Le due aziende hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) e ora costituiranno un team di lavoro congiunto che studierà nuove soluzioni per lo stoccaggio dell’H2 nel settore ferroviario.

Già nel corso del prossimo anno Alstom e Plastic Omnium prevedono di poter lanciare sul mercato i primi serbatoi di idrogeno per i treni sui mercati regionali di Francia e Italia, consentendo ai convogli di viaggiare su rotte non elettrificate senza utilizzare combustibili fossili e quindi contribuendo al processo di decarbonizzazione del trasporto ferroviario.

Proprio in Italia, Alstom fornirà entro il 2023 i primi treni a idrogeno (su un totale di 14) a FNM, coordinatore del progetto H2iseO che punta a realizzare la prima ‘hydrogen valley’ ferroviaria italiana in Valcamonica.

“La nostra partnership con Alstom ha l’obbiettivo di sviluppare tecnologie per la gestione dell’idrogeno ad elevate performance, in grado di rispondere alle sfide di sostenibilità che il settore ferroviario deve affrontare” ha commentato Christian Kopp, CEO della divisione Clean Energy Systems di Plastic Omnium. “Si tratta di un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, e anche di una conferma delle competenze maturate dal nostro gruppo nelle soluzioni a idrogeno per il settore dei trasporti”.

“Il consolidamento di un eco-sistema dell’H2 è un elemento di importanza fondamentale per favorire la diffusione dell’idrogeno in ambito ferroviario, come alternativa zero-emission sulle tratte regionali. La combinazione delle competenze di Plastic Omnium in tema di stoccaggio del vettore e delle nostre nei treni a fuel cell costituisce una solida base su cui costruire una forte e innovativa catena del valore del trasporto ferroviario a idrogeno” ha aggiunto Thierry Best, Chief Commercial Officer di Alstom.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *