Alstom ‘internalizza’ la produzione di fuel cell: acquisita la società connazionale Helion Hydrogen Power
Alstom, primo e – ad oggi – unico produttore di treni alimentati a idrogeno, ha deciso di consolidare la sua presenza nella filiera dell’H2 portando ‘in casa’ la progettazione e produzione delle celle a combustibile destinate ai suoi convogli.
Il gruppo francese ha infatti rilevato da AREVA Energies Renouvelables la società Helion Hydrogen Power, specializzata nella produzione di fuel cell.
“Questa acquisizione costituisce una grande opportunità di crescita per Helion Hydrogen Power e per i suoi dipendenti” ha commentato Jean-Baptiste Eyméoud, Presidente di Alstom France. “Alstom si concentrerà sullo sviluppo del potenziale delle innovative tecnologie di questa promettente compagnia. La transazione è in linea con la strategia del gruppo di consolidare la sua presenza nel settore della mobilità intelligente e sostenibile”.
Helion Hydrogen Power impiega circa 30 addetti altamente qualificati nella sua sede di Aix-en-Provence e opera nell’intera catena del valore delle fuel cell ‘high-power’: dalla progettazione e sviluppo alla produzione fino all’installazione e al supporto ai clienti, con un focus particolare nei settori dell’energia e dei trasporti sia in Francia che all’estero.
Completata l’operazione di acquisizione, dal 1° aprile Helion Hydrogen Power è stata rinominata Alstom Hydrogène, ed è interamente controllata dal gruppo Alstom. I treni a idrogeno del produttore francese sono già in attività commerciale in Germania, e presto lo saranno anche in Austria e in Italia, dove verranno operati da Ferrovie Nord Milano-Trenord sulla linea regionale Brescia-Iseo-Edolo.