Alverà (Snam) incontra il ministro francese Riester per parlare di transizione energetica e idrogeno

Se non si parla ancora di accordi intergovernativi, come quello annunciato tra Germania e Francia e quello già formalizzato (il primo) tra Portogallo e Olanda, anche il Belpaese in tema di idrogeno ha iniziato a muoversi sullo scacchiere internazionale, e lo ha fatto utilizzando uno dei suoi ‘pezzi’ (per proseguire nella metafora scacchistica) più pregiati, nonché più attivi sul tema dell’H2.

L’Amministratore delegato di Snam Marco Alverà – come si legge in un post pubblicato sui profili social dell’azienda italiana – ha infatti incontrato Franck Riester, ministro francese con delega al commercio estero e all’attrattività, in questi giorni in visita in Italia. Durante il meeting milanese si è parlato di cooperazione bilaterale Italia-Francia e di collaborazione con l’UE e con Paesi terzi in tema di promozione della transizione energetica globale e della ‘rivoluzione idrogeno’ (espressione cara al CEO di Snam, che così ha intitolato il suo libro, recentemente uscito, sull’argomento). Una collaborazione – quella tra Italia e Francia in tema di idrogeno – che in parte si è già concretizzata tramite il recente accordo siglato tra la stessa Snam e il gruppo Alstom, relativo allo sviluppo delle infrastrutture di rifornimento per i futuri treni ad H2 che il produttore francese ha già iniziato a consegnare in Germania (dopo l’esito positivo dei test, durati 18 mesi) e di cui a breve dovrebbe avviare la sperimentazione anche sulla Penisola.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *