Ammoniaca green: il mercato crescerà del 47% all’anno nel periodo 2021-2027
Il mercato dell’ammoniaca green, uno dei cosiddetti ‘carrier’ dell’idrogeno verde, è destinato a crescere notevolmente nel corso dei prossimi anni, sulla spinta dello scale-up dell’H2 e dei settori che potrebbero avere proprio in questo vettore uno dei principali strumenti per decarbonizzare le proprie attività. A partire, per esempio, dalla navigazione oceanica.
Ne sono convinti in molti e a certificarlo è anche il recente report “Green Ammonia Market: Global Industry Analysis, Trends, Market Size, and Forecasts up to 2027”, pubblicato dal sito specializzato ResearchAndMarkets.com.
Lo studio prende in esame, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, il mercato dell’ammoniaca verde, tracciandone le dinamiche di sviluppo dal punto di partenza del 2019 fino al 2027 ed evidenziando una crescita decisamente sostenuta: tra il 2021 e il 2027 il tasso medio annuo di crescita (CAGR) è stimato infatti al 47%.
Il report prende in esame diversi contesti geografici, dal Nord America all’Europa alla regione Asia-Pacifico, evidenziando quali potranno essere i driver di crescita del settore – costituiti prevalentemente dalla sempre maggiore attenzione globale verso i problemi ambientali e da un conseguente aumento della domanda di fuel alternativi e forme di stoccaggio di energia a basso impatto – e anche gli ostacoli, relativi in primo luogo ai capex elevati che sono necessari per realizzare impianti di produzione di ammonica verde.
Nel suo dossier ResearchAndMarkets.com fornisce anche una ‘mappatura’ di quelli che sono gli attuali player di questo settore, proponendo una serie di company profile di diverse aziende attive in questo ambito, tra cui: Siemens, Maire Tecnimont, Nanjing Kapsom Engineering, MAN Energy Solutions, ITM Power, Nel Hydrogen, ThyssenKrupp, Yara International, Haldor Topsoe, CF Industries Holdings.