Anche il gruppo siderurgico tedesco Salzgitter userà idrogeno green per produrre acciaio sostenibile

Prende forma il progetto Salzgitter Wind Hydrogen del gruppo siderurgico tedesco Salzgitter, che intende produrre idrogeno verde tramite energia eolica da utilizzare nella produzione di acciaio, abbattendo così l’impatto ambientale e la generazione di CO2 dei propri processi industriali, analogamente a quanto sta facendo il gruppo Ovako in Svezia.

Alcuni giorni fa è infatti cominciata ufficialmente, dopo una serie di attività propedeutiche già partite a gennaio, la costruzione delle 7 turbine eoliche che costituiranno il Windpartk Salzgitter, il sistema di produzione di energia eolica da 30 MW che alimenterà il processo di elettrolisi.

Il parco eolico, che sorgerà presso un sito industriale di proprietà di Salzgitter, sarà sviluppato e gestito da Avacon Natur, controllata del gruppo Avacon. La costruzione delle turbine dovrebbe terminare nell’autunno di quest’anno.

E sempre nel corso del 2020, il gruppo siderurgico teutonico procederà all’installazione dell’impianto di elettrolisi, che sarà basato su tecnologia PEM (a membrana) e verrà fornito dalla connazionale Siemens.

Il valore complessivo dell’investimento sostenuto da Salzgitter Flachstahl in relazione all’intero progetto Salzgitter Wind Hydrogen è di circa 50 milioni di euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *