Anche il network Breakthrough Energy, creato da Bill Gates, investe in ZeroAvia, la start-up degli aerei a idrogeno
Si allunga la lista di investitori ‘celebri’ per ZeroAvia, la start-up americana che sta sviluppando un innovativo sistema di propulsione a fuel cell di idrogeno per l’aviazione.
Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Reuters, infatti, la società – che soltanto pochi giorni fa aveva annunciato la definizione di una partnership con uno dei nomi più storici e altisonanti del settore, il gruppo British Airways – ha infatti ricevuto 21,4 milioni di dollari nell’ambito di un round di finanziamenti guidato da Breakthrough Energy Ventures, network creato da Bill Gates – fondatore di Microsoft e per molti anni l’uomo più ricco del mondo, prima del sorpasso ad opera del fondatore di Amazon Jeff Bezos – per accelerare i processi di transizione energetica, già impegnato sul fronte dell’idrogeno.
“Questa è un’industria fortemente capital-intensive, e quindi è molto importante avere investitori che ci sostengano nel percorso che stiamo facendo” ha dichiarato alla Reuters Val Miftakhov, CEO di ZeroAvia.
La citazione di Bezos non è causale, poiché Amazon è un altro degli investitori ‘illustri’ che hanno scommesso sulla start-up dedicata agli aerei a idrogeno. Il celebre sito di e-commerce ha fissato l’obbiettivo di diventare totalmente carbon neutral entro il 2040 e per farlo si sta muovendo su diversi fronti, utilizzando come strumento anche il Climate Pledge Fund, un fondo da 2 miliardi di dollari tramite cui ha investito, tra molte iniziative, anche in ZeroAvia.
Modello simile a quello adottato dalla major energetica Shell, che recentemente ha costituito Shell Venture, apposito fondo d’investimenti mirato a sostenere lo sviluppo delle energie rinnovabili e di altri progetti per la riduzione dell’impatto ambientale, come quello della società guidata da Miftakhov.