Anche la major americana Chevron punta sull’idrogeno alleandosi con Cummins
Il gruppo americano Chevron, uno dei principali player mondiali dell’industria petrolifera, ha deciso di ‘aprirsi’ al nascente mercato dell’idrogeno e per farlo si è alleato con l’azienda connazionale Cummins.
La divisione Chevron Products Company ha infatti siglato con il fornitore di tecnologie per l’H2 un memorandum of understanding (MOU) finalizzato ad esplorare eventuali opportunità di commerciali e di business nel campo dell’idrogeno e di altre energie alternative.
L’accordo definisce uno schema di base tramite cui Chevron e Cummins potranno iniziare a collaborare con 4 obbiettivi principali: favorire la definizione di politiche pubbliche che promuovano l’idrogeno come soluzione per decarbonizzare i trasporti e l’industria; consolidare una domanda di mercato per veicoli commerciali e soluzioni industriali alimentate a idrogeno; sviluppare un’infrastrutture di supporto all’utilizzo dell’idrogeno e esplorare la possibilità di installare elettrolizzatori e fuel cell prodotte da Cummins in alcune delle raffinerie americane di Chevron.
“Chevron è impegnata a sviluppare e distribuire prodotti energetici puliti, e questa collaborazione con Cummins è un passo importante verso l’obbiettivo di costruire un’offerta di prodotti low-carbon su larga scala, complementare al nostro portafoglio attuale” ha spiegato Andy Walz, Presidente Americas Fuels & Lubricants di Chevron. “L’idrogeno è una delle soluzioni low-carbon in cui stiamo investendo e consentirà ai nostri clienti di ridurre l’intensità carbonica delle loro attività”.
“Lavorare con Chevron allo sviluppo delle tecnologie per l’H2 ci consentirà di perseguire il nostro obbiettivo di neutralità carbonica” ha aggiunto Amy Davis, Vice President New Power di Cummins. “La transizione energetica è in corso ed è ormai chiaro che in questo percorso l’idrogeno svolgerà un ruolo chiave. Il nostro gruppo ha sviluppato in tutto il mondo 2.000 impianti di fuel cell e 600 elettrolizzatori e sta studiando altre applicazioni dell’H2, come per esempio nei motori a combustione interna, sempre con l’obbiettivo si sviluppare tutto il potenziale di questo vettore energetico”.