Anche la Svizzera affronta il ‘dossier’ idrogeno: strategia nazionale in arrivo entro fine 2024
Anche la Svizzera inizia a considerare seriamente l’idrogeno come strumento essenziale del proprio percorso di decarbonizzazione: il Consiglio federale ha infatti annunciato che entro la fine del 2024 verrà presentata una stratega nazionale, e nel frattempo ha adottato un rapporto intitolato ‘Idrogeno. Analisi della situazione attuale e opzioni d’intervento per la Svizzera’.
Nel documento viene preso in esame il ruolo che l’H2 potrà svolgere nel futuro sistema energetico elvetico, approfondendo questioni concernenti l’origine, il trasporto e le condizioni quadro per lo sviluppo del mercato.
Nel rapporto – che costituisce la base per la futura strategia – oltre a ricostruire il quadro generale delle modalità di produzione e delle opportunità di impiego per il vettore energetico, viene specificato che sono in atto i chiarimenti sulla futura domanda di idrogeno in Svizzera.
L’esecutivo elvetico precisa poi che la produzione nazionale dovrà coprire la domanda interna fino alla creazione di una rete europea di idrogeno e all’aumento della produzione a livello mondiale. Per quanto riguarda lo stoccaggio, il rapporto evidenzia la mancanza, nella Confederazione, di depositi di gas naturale (che possono essere riconvertiti ad H2), ma aggiunge anche che a lungo termine le importazioni dall’UE e da Paesi terzi diventeranno più economiche della produzione nazionale e quindi anche la quota di importazioni di idrogeno tenderà ad aumentare costantemente.
Importazioni che, secondo le previsioni del Governo elvetico, diventeranno possibili a partire dal 2035, quando l’infrastruttura di trasporto e distribuzione in Europa sarà ampliata a tal punto da integrare il territorio della Confederazione.
Si sottolinea poi che per lo sviluppo del mercato dell’idrogeno in Svizzera è necessaria una stretta collaborazione tra industria, Confederazione, Cantoni, Città e Comuni, scopo che peraltro viene già perseguito da diversi provvedimenti come la legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili, la legge sul clima e sull’innovazione, la revisione della legge sul CO2 e il progetto di accelerazione per la produzione di energie rinnovabili.