Anche l’olandese Eneco sale a bordo del progetto PosHYdon per produrre idrogeno verde offshore

Anche Eneco, azienda olandese leader nel settore delle energie rinnovabili, è diventata partner di PosHYdon, il promo progetto per la produzione di idrogeno verde offshore.

A darne notizia è stata Neptun Energy, capofila dell’iniziativa, che ha spiegato come Eneco fornirà dati ricavati dal suo campo eolico offshore di Luchterduinen per supportare lo sviluppo del progetto, che punta ad integrare tre diverse forme di energia nel Mare del Nord: eolico offshore, gas offshore e idrogeno offshore.

I dati verranno utilizzare per creare dei modelli di consumo dell’elettricità generata dalle turbine eoliche e necessaria ad alimentare il processo di elettrolisi a bordo della piattaforma offshore Q13 di Neptune, tramite cui verrà prodotto idrogeno ‘green’ dall’acqua di mare.

“Siamo molto contenti di poter accogliere tra i nostri partner anche Eneco, la cui partecipazione ci garantirà una importante serie di dati realistici per modellare i consumi di energia eolica connessi allo sviluppo del progetto PosHYdon” ha dichiarato Lex de Groot, Managing Director di Neptune Energy in Olanda.

“Le enormi potenzialità per l’energia eolica che offre il Mare del Nord consentiranno di produrre idrogeno verde, un elemento importante nella transizione energetica. Eneco supporterà con la sua esperienza le fasi iniziali del progetto PosHYdon, ma siamo anche molto interessati ai passi successivi e in particolare alle opportunità di immissione di idrogeno nella rete del gas” ha aggiunto Ruben Dijkstra, Director Offshore Wind di Eneco.

Il campo eolico offshore di Luchterduinen si trova circa 23 Km al largo delle coste Zandvoort / Noordwijk e 25 Km a nord della piattaforma Q13 di Neptune, dove verrà realizzato il progetto PosHYdon.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *