Anche Stellantis debutta nel mercato dei furgoni a idrogeno con l’Opel Vivaro-e HYDROGEN

Come già fatto da altri big dell’autopmotive – come Renault, che ha dato vita a HYVIA, joint-venture costituita insieme a Plug Power – anche il gruppo Stellantis (nato dalla fusione di FCA e PSA) ha concretizzato nel suo debutto nel segmento dei veicoli commerciali a idrogeno, attraverso il brand Opel.

Il marchio tedesco ha infatti annunciato di aver avviato la produzione, presso lo stabilimento di Rüsselsheim, del primo esemplare di Vivaro-e HYDROGEN, che inizierà ad operare nella flotta del produttore di elettrodomestici Miele, effettuando consegne giornaliere, a zero emissioni, nella regione metropolitana Reno-Meno.

“Con il nuovo Opel Vivaro-e HYDROGEN stiamo avviando un nuovo capitolo della nostra strategia di sostenibilità. Il concept su cui si basa questo modello combina i vantaggi della propulsione a fuel cell di idrogeno con la versatilità dei nostri classici veicoli commerciali leggeri” ha commentato Uwe Hochgeschurtz, CEO di Opel.

Il Vivaro-e HYDROGEN è basato sul modello già esistente di furgone elettrico Opel Vivaro-e ed è dotato di serbatoi per l’H2 in grado di alimentare il sistema di fuel cell da 45 kw consentendo 400 km di autonomia con un pieno. Il rifornimento può essere completato in circa 3 minuti, tempo analogo a quello necessario per la medesima operazione con un camion diesel tradizionale, sottolinea Opel nella sua nota.

Una batteria agli ioni di litio da 10,5 kWh, che si ricarica con la frenata del mezzo ma che può essere ricaricata anche in modalità plug-in, fornisce poi ulteriore energia dinamica quando richiesto, come per esempio nelle fasi di accelerazione, consentendo alle celle a combustibile di operare nelle migliori condizioni e fungendo anche da sistema di propulsione ausiliaria con 50 km di autonomia in modalità ‘full electric’.

Queste dotazioni non sottraggono comunque spazio di carico al nuovo furgone a idrogeno di Opel, che può essere declinato in due varianti, da 5,3 o 6 metri cubi di capacità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *