Anche Volvo acquisterà acciaio decarbonizzato prodotto dalla start-up connazionale H2 Green Steel
È un periodo di intensa attività per H2 Green Steel: solo negli ultimi giorni la start-up svedese ha concluso un ‘private placement’ da 1,5 miliardi di euro, ha siglato un contratto di fornitura di acciaio ‘verde’ con il colosso dell’arredamento IKEA, e ora – è notizia di ieri – ha aggiunto anche il gruppo automotive connazionale Volvo alla già lunga lista di futuri clienti.
In base al contratto di lungo termine appena definito, Volvo acquisterà un quantitativo (non meglio precisato) di acciaio zero-carbon che H2 Green Steel produrrà nel nuovo impianto industriale di Boden, utilizzando idrogeno (prodotto in loco) come combustibile, a partire dalla seconda metà del 2025. Le consegne a favore della casa automobilistica svedese – una delle tante aziende di questo settore (tra cui Scania, Mercedes-Benz e BMW) che si sono rivolte alla società siderurgica scandinava per prenotare il suo acciaio ‘verde’ – dovrebbero iniziare a metà del 2026.
“Le collaborazioni che supportano il nostro impegno per diventare carbon neutral entro il 2040 sono fondamentali” ha assicurato Andrea Fuder, Chief Purchasing Officer di Volvo Group. “L’acciaio contribuisce in misura determinante alla nostra impronta carbonica complessiva, quindi lavorare insieme ai nostri partner per sviluppare una catena di approvvigionamento di materiali decarbonizzata è un elemento essenziale della nostra strategia per ridurre le emissioni”.
Uno degli obbiettivi della First Movers Coalition, di cui Volvo è uno dei soci fondatori, è quello di fare in modo che almeno il 10% di tutto l’acciaio acquistato ogni anno dalle industrie aderenti sia zero-carbon entro il 2030. E per raggiungere questo target, accordi di fornitura come quello siglato con H2 Green Steel sono fondamentali, ha sottolineato Volvo nella sua nota.