ANIMA-Confindustria Meccanica Varia lancia un ciclo di 5 webinar dedicati all’idrogeno
Sempre più argomento di attualità e oggetto delle attenzioni delle istituzioni, anche europee, e di grandi player industriali (Snam in Italia e, recentemente, alcuni veri big come Shell all’estero), l’idrogeno secondo molti potrebbe giocare un ruolo determinante nel Green Deal dell’UE, dando un contributo al raggiungimento degli obbiettivi climatici fissati per il 2050.
Sulla sica di quella che, secondo l’opinione di alcune delle fonti di informazione più importanti a livello mondiale, si potrebbe definire l’era dell’idrogeno, anche nel nostro Paese le principali associazioni dell’imprenditoria nazionale iniziano a guardare con interesse questo vettore energetico e a studiare la possibili modalità del suo sviluppo.
Sicuramente si sta muovendo in questa direzione ANIMA-Confindustria Meccanica Varia, che ha organizzato una serie di 5 webinar – seminari che verranno svolti in via telematica per rispettare le vigenti restrizioni agli eventi pubblici causate dall’epidemia di coronavirus – dedicati proprio all’ “Energia dell’idrogeno” (questo il titolo dei convegni, organizzati con collaborazione con Assolombarda, FAST-Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche e H2IT, associazione italiana delle aziende attive nella filiera dell’idrogeno).
Si parte il 14 maggio prossimo alle ore 10.30 con il primo webinar della serie, intitolato “La produzione di idrogeno”, a cui prenderanno parte Alberto Dossi, Presidente di H2IT e del gruppo Sapio; Luigi Crema della fondazione Bruno Kessler; Mauro Senili di SOL; Diana De Rosmini di McPhy Energy; Valerio Coppini di NextChem (gruppo Maire Tecnimont); Paola Comotti, Innovhub SSI e Presidente Commissione UNI “Idrogeno” e Mario Sisinni di Terna.
Seguiranno poi “Trasporto, stoccaggio e handling dell’idrogeno” il 28 maggio; “Decarbonizzazione degli usi industriali” l’11 giugno; “Applicazioni stazionarie e supply chain” il 25 giugno e, infine, “L’idrogeno per la mobilità di merci e persone” il 9 luglio.
Per partecipare agli webinar è necessario iscriversi, gratuitamente, ad ogni singolo evento sul sito di ANIMA: https://www.anima.it/media/news/tutte-le-news/anima-webinar-energia-dall-idrogeno-.kl .