ArcelorMittal comprerà da RWE energia eolica e idrogeno verde per decarbonizzare le sue acciaierie tedesche

Il colosso siderurgico ArcelorMittal, impegnato in progetti per decarbonizzare le proprietà attività con l’idrogeno in diversi Paesi europei, in Germania ha deciso di portare avanti questo tipo di percorso in partnership con la energy company RWE.

Le due società hanno infatti firmato un Memorandum of Understanding finalizzato a sviluppare, realizzare e operare congiuntamente wind farm offshore e impianti per la produzione di H2 green: entrambe le risorse verranno impiegate da ArcelorMittal per decarbonizzare le attività dei propri stabilimenti tedeschi di Bremen, Hamburg, Eisenhüttenstadt e Duisburg con l’obbiettivo di arrivare a produrre acciaio ‘zero emission’.

I partner, che intendono partecipare ai bandi di gara che verranno emanati dal Governo tedesco per la realizzazione di impianti eolici nel Mare del Nord, sottolineano nella loro nota l’importanza di un contesto regolatorio che consenta di produrre energia rinnovabile a costi competitivi in Germania, il solo modo per consentire alle industrie ‘hard to abate’ nazionali di decarbonizzare il proprio business senza perdere posizioni sul mercato globale, ed anzi di svolgere un ruolo di esempio per tutte le aziende dello stesso tipo a livello internazionale.

Per ciò che riguarda, nello specifico, l’idrogeno, RWE e ArcelorMittal lavoreranno insieme per individuare aree dove installare impianti di elettrolisi in grado di rifornire le acciaierie di Brema e Eisenhüttenstadt, partendo con un progetto pilota da 70 MW entro il 2026, con l’intendo dichiarato di arrivare a realizzare progetti su scala GW nel lungo periodo, proposito subordinato però all’ottenimento di fondi pubblici destinati a questo tipo di iniziative.

La partnership presenta una dimensione non soltanto tecnica o di investimento, ma anche commerciale: ArcelorMittal infatti firmerà dei contratti di acquisto di lungo periodo sia per l’energia rinnovabile sia per l’idrogeno verde prodotti nell’ambito di questo nuovo accordo di collaborazione.

“L’energia rinnovabile e l’idrogeno green devono diventare un tratto distintivo della futura produzione industriale tedesca” ha commentato Sven Utermöhlen, CEO Offshore Wind di RWE. “Le aziende avranno bisogno di entrambi in grandi quantità per raggiungere i loro target climatici, ed è per questo che il nostro gruppo sta mettendo a punto un grande piano di espansione della capacità eolica offshore e di elettrolisi in Germania. E in questa prospettiva ArcelorMittal è un ottimo partner”.

Reiner Blaschek, CEO di ArcelorMittal Germania, ha aggiunto: “Il nostro gruppo ha avviato una radicale transizione per ridurre le emissioni di CO2, che per sostenersi ha bisogno di grandi quantità di energia rinnovabile. L’accordo stipulato con RWE è cruciale perché garantirà i quantitativi necessari di energia rinnovabile e di idrogeno verde per decarbonizzare i nostri siti produttivi in Germania, assicurandoci continuità delle forniture nel tempo, in modo da poter restare competitivi sul mercato globale”.

In Germania ArcelorMittal prevede di sostituire i suoi altoforni tradizionali a carbone con forni elettrici (electric arc furnaces) e impianti di DRI (direct reduction) entro il 2030, con l’obbiettivo di sostituire progressivamente il gas metano usato per alimentare questo tipo di impianti con idrogeno verde, quando il suo costo diventerà competitivo.