Australia: fondo pubblico da 300 milioni di dollari per investire nell’idrogeno
Il Governo australiano, tramite la CEFC (Clean Energy Finance Corporation) – società finanziaria pubblica che ha come mission quella di sostenere con investimenti mirati il processo di transizione energetica nel Paese – ha lanciato l’Advancing Hydrogen Fund, fondo dotato di 300 milioni di dollari che verranno utilizzati per finanziare progetti relativi allo sviluppo dell’idrogeno verde.
Una delle priorità del nuovo fondo, come si legge nella nota ufficiale pubblicata sul sito della CEFC, sarà quella di investire in progetti che parteciperanno al programma di finanziamenti ‘Renewable Hydrogen Deployment Funding Round’ lanciato recentemente dalla ARENA (Australian Renewable Energy Agency), altro ente governativo australiano che ha messo a disposizione uno stanziamento di 70 milioni di dollari.
CEFC finanzierà, tramite prestiti oppure, a seconda dei casi, entrando direttamente come socio di capitale nei consorzi promotori, progetti che richiedono tipicamente un contributo dell’ente di almeno 10 milioni di dollari, e che – ovviamente – siano focalizzati sulla produzione di idrogeno da fonti rinnovabili, sulla creazione di una supply chain per la distribuzione interna e per l’export del prodotto, sulla creazione di hub dell’idrogeno e su qualunque altro aspetto che possa favorire la crescita della domanda di idrogeno a livello nazionale.
“L’idrogeno verde può consentire la decarbonizzazione di settori notoriamente ‘ostici’ come i trasporti e l’industria manifatturiera, accelerando il contributo che le rinnovabili possono dare all’intera economia” ha commentato il CEO di CEFC Ian Learmonth. “Il nostro sostegno resta fondamentale per colmare i gap del mercato, e siamo certi di poter usare le risorse che abbiamo a disposizione per contribuire a rafforzare la fiducia degli investitori nell’emergente settore dell’idrogeno”.