Aviazione a idrogeno: procede il progetto Heaven, finanziato dalla FCH JU
Procede, nonostante le difficoltà causate dalla pandemia di coronavirus, il progetto Heaven, promosso da un consorzio di 6 aziende specializzate nel campo dell’aviazione e delle tecnologie per l’idrogeno, finanziato dalla Fuel Cells and Hydrogen 2 Joint Undertaking e finalizzato e sviluppare un prototipo di aero con propulsione a fuel cell alimentate da H2 in forma liquida.
Secondo il Flightpath 2050 dell’Unione Europea, entro il 2050 le emissioni di CO2 del comparto dell’aviazione civile dovranno diminuire del 75% e gli aerei dovranno essere ‘zero emission’ durante le fasi di taxing (gli spostamenti a terra).
Obbiettivi che per i partner di Heaven potranno essere raggiunti grazie alla combinazione di sistemi di stoccaggio di idrogeno liquido e fuel cell di nuova generazione. Un modello tecnologico che potrebbe essere pronto per la commercializzazione entro il 2030, applicato su velivoli in grado di compiere diverse tratte con un solo ‘pieno’ di idrogeno.
I lavori procedono: Air Liquide ha definito le specifiche progettuali del serbatoio criogenico per l’H2 liquido, che ora verrà realizzato e testato presso gli stabilimenti del gruppo francese, mentre H2Fly sta ultimando l’analisi degli aspetti tecnici relativi all’integrazione del tank e delle fuel cell nell’aeroplano. Essendo invece incaricata di sovrintende l’intera architettura del sistema di propulsione, DLR si focalizzerà sullo sviluppo del blocco di fuel cell, sulla componentistica e sul suo assemblaggio finale.
ElringKlinger ha progettato un nuovo modello di celle a combustibile (NM5 Evo design) che entrerà ora nella fase di realizzazione e di test, prima di essere consegnato agli altri partner per essere integrato nel sistema di propulsione.
Pipistrel sta studiando le modifiche che dovranno essere apportate all’aereo che verrà utilizzato per i test, in modo da facilitare l’assemblaggio e l’integrazione del serbatoio realizzato da Air Liquide e del sistema di fuel cell fornito dagli altri partner.
I membri del consorzio Heaven quest’anno dovranno anche occuparsi di gestire tutti gli aspetti relativi alla logistica e alla pianificazione delle diverse fasi di test e di integrazioni delle numerose componenti di questo innovativo prototipo di aereo a idrogeno.