BP produrrà idrogeno verde nella sua raffineria di Castellón (Valencia), con l’aiuto di Iberdrola ed Enagás

BP, Iberdrola ed Enagás hanno siglato un accordo finalizzato a verificare la fattibilità di un impianto di produzione di idrogeno verde da realizzare presso lo stabilimento della major britannica a Castellón, che sarà il primo di questo tipo costruito nella regione di Valencia.

Nel dettaglio, l’iniziativa precede l’installazione di un elettrolizzatore da 20 MW di capacità all’interno del polo industriale El Serrallo, di proprietà di BP, che verrà alimentato da un impianto fotovoltaico da 40 MW.

La raffineria BP di Castellón è il primo produttore e consumatore di idrogeno nella regione valenciana e grazie a questo progetto potrà sostituire l’H2 grigio utilizzato fino ad ora per la produzione di biofuel con la variante verde, riducendo così le emissioni di CO2 di 24.000 tonnellate all’anno.

L’idrogeno prodotto tramite il nuovo elettrolizzatore non sarà però destinato solo all’utilizzo interno alla raffineria: i partner del progetto puntano infatti a servire altre tipologie di utenza, come il trasporto pesante e i diversi impianti industriali presenti nell’area.

L’investimento stimato per realizzare quest’opera è pari a 90 milioni di euro, e cui si potrebbero aggiungere ulteriori 70 milioni finalizzati al potenziamento della capacità di produzione di energia rinnovabile nell’area. L’entrata in funzione del nuovo impianto di elettrolisi è prevista nel corso del 2023 e la sua capacità, se il mercato lo consentirà, negli anni successivi potrebbe aumentare fino a 115 MW.

“Con questo progetto BP consolida il suo impegno nello sviluppo dell’idrogeno come combustibile del futuro, con un ruolo strategico nella decarbonizzazione dell’industria, dell’energia e dei trasporti” ha commentato Carlos Barrasa, Chairman di BP Spagna.

Soddisfatti per la firma dell’accordo e l’avvio di questo progetto anche Ángeles Santamaría, CEO Iberdrola España, azienda leader nella produzione di energia rinnovabile, e Marcelino Oreja, CEO di Enagás, il gestore della rete del gas spagnola.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *