Breakthrough Energy lancia la prima ‘call’ per finanziare progetti europei
Prosegue la collaborazione tra Breakthrough Energy, il network creato da Bill Gates per sostenere iniziative legate alla decarbonizzazione (che recentemente ha annunciato un massiccio piano di investimenti) e la Commissione Europea, avviata nel 2020.
Il fondo Breakthrough Energy Catalyst ha infatti lanciato una Request for Proposals (RFP) con l’obbiettivo di offrire supporto finanziario allo sviluppo di nuovi progetti tecnologici ubicati nell’Unione Europea, in Islanda e in Norvegia.
Le iniziative che potranno essere finanziate attraverso questa nuova procedura dovranno riguardare quattro filoni di attività legati alla decarbonizzazione: l’idrogeno pulito; la cattura della CO2; i fuel sostenibili per l’aviazione; i sistemi di stoccaggio energetico di lunga durata.
I progetti selezionati potranno beneficiare di diversi strumenti di supporto, in configurazione singola oppure in forma combinata: partecipazioni azionarie di minoranza anche in caso di rischio elevato e di ritorno previsto minore rispetto ai livelli standard richiesti da investitori tradizionali; risorse a fondo perduto; accordi stretti direttamente con gli sviluppatori per l’acquisto dell’output del progetto (in modo da sostenere l’avvio di una domanda di mercato).
Oltre a poter ottenere queste forme di sostegno, i progetti selezionati tramite questa procedura di Request for Proposals potranno anche essere presi in considerazione per altre misure di sostegno erogate dalla Commissione Europea e dalla banca Europea degli Investimenti nell’ambito del programma InvestEU.
Questa partnership tra Catalyst e le istituzioni comunitarie dovrebbe portare a investimenti pari a oltre 820 milioni di euro nel periodo 2022-2027 con l’obbiettivo di agevolare lo sviluppo e la commercializzazione di tecnologie in grado di contribuire al raggiungimento dei target climatici e ambientali stabiliti dall’Unione Europea.