Bruxelles lancia 10 nuove ‘European Partnership’ stanziando 10 miliardi di euro: una è sull’idrogeno
La Commissione Europea ha appena proposto la costituzione di 10 nuove European Partnership, forme istituzionalizzate di collaborazione tra istituzioni comunitarie, enti nazionali degli Stati membri e aziende private, una delle quali focalizzata sull’idrogeno ‘pulito’.
Le nuove partnership sono previste dal programma europeo di finanziamenti Horizon (2021-2027) e il loro scopo è quello di contribuire al raggiungimento degli obbiettivi comunitari in diversi ambiti, con particolare attenzione alle tematiche contenute nel Green New Deal, quindi ambiente e neutralità climatica, ma anche allo sviluppo digitale e alla competitività e resilienza del sistema industriale continentale.
Molte delle 10 nuove partnership si baseranno sulle esistenti Joint Undertaking, e ne costituiranno di fatto un’evoluzione.
L’European Partnership sull’idrogeno è – in base al documento di diffuso dalla Commissione – la numero 5, si chiama ‘Clean Hydrogen’ e avrà come obbiettivo l’accelerazione dello “sviluppo di una supply chain europea delle tecnologie per l’idrogeno pulito, che contribuirà alla creazione di un sistema energetico integrato e sostenibile. Insieme alla Hydrogen Alliance, la partnership contribuirà al raggiungimento degli obbiettivi fissati dalla Commissione nella Hydrogen Strategy e si focalizzerà sulla produzione, sulla distribuzione sullo stoccaggio dell’idrogeno, ma anche sul versante della domanda nei settori ‘hard to abate’ come l’industria pesante e i trasporti”.
La Commissione metterà a disposizione di queste iniziative 10 miliardi di dollari, e i partner privati dovranno complessivamente investire altrettanto. Questi fondi – nei piani di Bruxelles – dovrebbero poi attivare ulteriori investimenti privati a supporto degli obbiettivi fissati dalle Partnership stesse. La proposta di regolamentazione formulata dalla Commissione per istituire 9 di queste 10 partnership, sulla base dell’articolo 187 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea, dovrà ora essere adottata dal Consiglio dell’Unione Europea, sentito il Parlamento Europeo. Solo la partnership sella meteorologia, che verrà costituita sulla base dell’articolo 185 del Trattato, affronterà un percorso diverso.