Chiusa con oltre 7.000 visitatori la 2a edizione di Hydrogen Expo, che tornerà a Piacenza dall’11 al 13 settembre 2024

Oltre 150 espositori, 8 mila i metri quadri di spazi, 14 i convegni/workshop con circa 100 relatori qualificati e, soprattutto, più di 7.000 visitatori.

Si è chiusa con numeri da record – a detta degli organizzatori (la società genovese Mediapoint & Exhibitions) – la seconda edizione di Hydrogen Expo, fiera che si è svolta negli spazi di Piacenza Expo dedicata al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno.

“Nonostante l’alluvione, che nel giorno di inaugurazione della fiera ha colpito la regione Emilia-Romagna, interrompendo di fatto una delle principali arterie di comunicazione Nord-Sud, non possiamo che essere soddisfatti per l’enorme quantità di visitatori, molti dei quali dall’elevato profilo specialistico, raccolti dalla kermesse piacentina nei tre giorni di apertura” ha commentato Fabio Potestà, Direttore di Mediapoint & Exhibitions. “A contribuire a questo successo sono stati certamente la grande quantità dei convegni e la qualità dei relatori, che hanno richiamato un consistente numero di partecipanti, i quali spesso hanno dovuto assistere in piedi agli eventi”.

Grande successo anche per la prima edizione degli IHTA – Iitalian Hydrogen Technology Awards 2023, premi concepiti per dare visibilità alla qualità e alla capacità di innovazione delle imprese e dei professionisti italiani che operano nei vari comparti tecnologici afferenti alla filiera dell’idrogeno, consegnati ieri durante la “Networking Event”.

Tra i premiati, le eccellenze italiane e internazionali della filiera:

  • Progetto dell’anno: Gruppo Sapio
  • Azienda “Astro nascente”: Brian & Partners
  • Innovazione in ambito tecnologico: NE.M.E.SYS; FSC Technologies; Gruppo Sapio
  • Innovazione in ambito applicativo: Fincantier; NE.M.E.SYS.; Hydrocell; SAFE; Sofinter; Baxi; Tecnogen; Danieli Centro Combustion
  • Premio personalità dell’anno: Andrea Bombardi (RINA); Lorenzo Stocchino (ANIMP)
  • Premio speciale “lady award”: Alessandra Bendistinto

“Numerosissimi sono stati i visitatori stranieri, molti dei quali, entusiasti per l’elevata qualità dell’evento, hanno già prenotato un’area espositiva per la terza edizione di Hydrogen Expo, in programma dall’11 al 13 settembre 2024”, ha aggiunto Potestà. “Come direttore di Mediapoint & Exhibitions non posso che sottolineare che anche per questa fiera è stato adottato lo stesso ‘business model’ che ha consentito a tutte le manifestazioni da noi organizzate una costante crescita. Un esempio è certamente il GIS 2023, la cui nona edizione si terrà a Piacenza dal 5 al 7 ottobre, evento al quale hanno già aderito oltre 400 espositori. Molti, inoltre, hanno prenotato aree espositive di grande metratura, obbligandoci all’installazione di due tensostrutture esterne per poter accontentare le richieste provenienti anche da ditte estere, le quali riconoscono nel GIS il principale evento europeo dedicato agli utilizzatori di macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante”.