Cingolani incontra a Roma John Kerry, inviato del Presidente USA per il clima

Negoziati della COP26 ed eventi italiani (Youth4Climate e PRE-COP), G20 Clima/Energia, ambizioni internazionali e sforzi nei contesti multilaterali, PNRR italiano e relative misure per la decarbonizzazione: sono questi alcuni dei temi affrontati durante l’incontro avvenuto a Roma tra il Ministro della Transizione Energetica Roberto Cingolani e l’inviato per il clima del Presidente americano, John Kerry.

“L’incontro con il ministro Cingolani è stato molto costruttivo” ha dichiarato Kerry al termine del meeting. “Entrambi ci troviamo in pieno accordo sull’urgenza di muoversi rapidamente da qui fino agli incontri di Glasgow a novembre, portando i Paesi al tavolo delle trattative e a fare di più. Quella che stiamo affrontando è una crisi planetaria e bisogna fare presto. Vogliamo che i cittadini, sia in Italia, che in Europa, come negli Stati Uniti, comprendano che questa non è una scelta tra prosperità e un’economia che funziona o meno, ma è un’opportunità enorme e i ministri, come quello della Transizione ecologica, hanno il compito di transitare verso un futuro nuovo, migliore e più sicuro, con più posti di lavoro”.

Secondo l’inviato pel Presidente USA, “in questo modo possiamo allontanare il rischio di un disastro climatico. Quindi siamo fiduciosi, insieme riusciremo a portare avanti un’opera di persuasione dei nostri colleghi in tutto il mondo e ci saranno numerose occasioni a Glasgow per intraprendere un percorso e mantenere l’innalzamento della temperatura terrestre entro 1,5 C°”.

“Il nostro obiettivo comune – ha concluso Keryy – è di mantenere 1,5 C° come limite e questo significa che ogni Stato dovrà fare la sua parte e continuare a ridurre le emissioni in atmosfera durante questa decade e non è abbastanza dire che lo faranno entro 2050. Quindi siamo perfettamente in accordo e crediamo che sia una strategia a tutto campo e non una soluzione singola che possa risolvere questa crisi, è un approccio multiplo che include diverse risorse come carburanti, fonti energetiche e in particolare richiede di negoziare con l’industria pesante, una componente molto complicata ma estremamente importante all’interno di questo contesto”.

“Abbiamo avuto l’onore di avere con noi John Kerry – ha dichiarato il ministro Roberto Cingolani –con il nuovo corso degli USA per la difesa dell’ambiente. Abbiamo parlato di scenari visionari, ma anche del presente e degli impegni che ci aspettano nei prossimi mesi in relazione a G20, COP26. Abbiamo un’agenda molto fitta e questo credo fermamente sia l’inizio di una collaborazione poderosa tra l’Italia, l’Europa e gli Stati Uniti”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *