Con l’IPCEI il Governo olandese finanzia 7 progetti di elettrolisi per una capacità totale di 1,15 GW
Sono 7 i progetti olandesi relativi all’installazione di impianti di elettrolisi per la produzione di idrogeno verde che riceveranno – tramite il programma europeo IPCEI – fondi pubblici dal Governo dei Paesi Bassi, per complessivi 783,5 milioni di euro.
A riportarlo è l’agenzia specializzata ICIS (Indipendent Commodity Intelligence Services), che cita una nota dell’esecutivo olandese e che precisa che i 7 nuovi hub produttivi avranno una capacità totale pari a 1,15 GW.
Le aziende coinvolte in queste iniziative sono: Rotterdam Hydrogen Company, H2ermes, Air Liquide Industrie, HyCC/H2-Fifty, Orsted Hydrogen Netherlands Holding, Engie Energie Nederland.
Il Governo olandese ha specificato che gli 1,15 GW previsti dai 7 progetti finanziati costituiscono oltre ¼ del target complessivo fissato per il 2030 (la tappa intermedia al 2025 è di 500 MW) nel National Climate Agreement, pari ad un valore compreso tra i 3 e i 4 GW.
La gran parte dell’elettricità necessaria ad alimentare questi nuovi impianti di elettrolisi verrà generata da parchi eolici offshore, che costituiscono un elemento chiave della Hydrogen Strategy olandese.
Secondo i calcoli della stessa ICIS, l’idrogeno verde prodotto in Olanda grazie ad un Power Purchase Agreement (PPA) per l’energia rinnovabile di durata decennale ha il suo breakeven a 4,75 euro a Kg.
Il Governo olandese ha inoltre confermato che nell’ambito della sua strategia è prevista l’importazione di quantitativi di idrogeno verde attraverso il porto di Rotterdam, che da tempo si sta infatti attrezzando in tal senso. L’esecutivo ha già firmato diversi Memorandum of Understanding con Paesi potenzialmente fornitori di H2 in diverse aree del globo.