Consegne record per Enapter nell’ultimo trimestre 2022: tra i clienti anche il cantiere italiano Baglietto

Durante l’ultimo trimestre del 2022 l’azienda tedesca Enapter – presente anche in Italia con propri stabilimenti produttivi in provincia di Pisa e specializzata nella costruzione di elettrolizzatori con tecnologia brevettata AEM (Anion Exchange Membrane) – ha consegnato ai propri clienti, tra cui figura anche il cantiere nautico italiano Baglietto, ben 1.200 impianti di tipo EL 4.0, per una capacità complessiva pari a 3 MW. Si tratta del volume trimestrale di consegne più elevato mai registrato dalla società.

Gli elettrolizzatori sono erano destinati a clienti di diversa tipologia, che li impiegheranno in una moltitudine di applicazioni, confermando – sottolinea Enapter – la versatilità dell’idrogeno come vettore energetico green.

Per esempio in UK l’azienda Fuel Cell Systems integrerà gli elettrolizzatori in alcune refueling station, mentre in India H2e Powers Systems gli utilizzerà in ambito industriale. Molti dei sistemi EL 4.0 di Enapter verranno poi impiegati come soluzioni di stoccaggio energetico, da parte di aziende come la tedesca Umstro GmbH, la cilena Tecnologías de Remediación Ambiental (TRA) e la malesiana Pestech Energy Sdn Bhd. Come detto, poi, nella lista dei clienti di Enapter c’è anche Baglietto, che utilizzerà gli elettrolizzatori in applicazioni nautiche.

In base alle consegne realizzate nel 2022, Enapter prevede di chiudere l’esercizio con ricavi annui pari a 14,7 milioni di euro, valore che comporta una crescita del 75% rispetto al fatturato di 8,4 milioni di euro realizzato nel 2021. Ma il trend positivo è destinato a proseguire: l’azienda punta infatti a raddoppiare il turnover nel 2023 raggiungendo i 30 milioni di euro.