Da ARERA via libera alla Linea Adriatica, nuova pipeline ‘hydrogen ready’ promossa da Snam

L’ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) ha espresso parere positivo “sull’intervento di sviluppo della Linea Adriatica” promosso da Snam nel quadro del progetto di potenziamento per nuove importazioni di gas da sud. Una nuova pipeline che nascerà già pronta per trasportare anche idrogeno.

Nella stessa delibera – riporta l’agenzia stampa Teleborsa – l’Autorità ha inoltre segnalato a Governo e Parlamento “l’opportunità di destinare allo sviluppo della Linea Adriatica le risorse del programma RepowerEU, integrativo dei Piani nazionali di ripresa e resilienza, finalizzato a sostenere l’indipendenza dalle fonti fossili russe”.

L’ARERA ha anche sottolineato di ritenere opportuno “approfondire misure che possano consentire una copertura dei costi di realizzazione della Linea Adriatica da parte dei futuri utilizzatori della direttrice italiana Sud-Nord, anche ai fini dell’esportazione di gas verso i Paesi confinanti per assicurare una effettiva diversificazione delle fonti di approvvigionamento all’Unione Europea, ad esempio attraverso procedure di conferimento di capacità di trasporto di lungo periodo da tutti i punti di entrata da Sud (sia esistenti che futuri, incluso TAP), valutandone la percorribilità in termini di tempi e procedure”.

Stefano Venier, Amministratore delegato di Snam, ha scritto sul suo profilo Linkedin che, “con l’approvazione da parte dell’ARERA della Linea Adriatica, la nuova dorsale giudicata infrastruttura strategica ed essenziale dall’Europa nel piano REpowerEU, prende il via un altro importante progetto infrastrutturale del Paese, in ottica di maggior sicurezza e di transizione energetica. Il potenziamento degli stoccaggi, la Linea Adriatica e le due FSRU di Piombino e Ravenna sono i tre pilastri su cui costruire gli approvvigionamenti futuri e la presenza italiana nel nuovo sistema energetico europeo”.

La nuova dorsale, “che potrà così entrare all’interno del nuovo capitolo del PNRR, verrà realizzata – ha quindi sottolineato Venier – con soluzioni ‘hydrogen ready’, costituendo il terzo asse di trasporto da Sud a Nord e rendendo concretamente fattibile il SoutH2Corridor, di cui discuteremo insieme ai colleghi di Austria e Germania in occasione dell’evento ‘Decarbonization pathway’ di Monaco”.