Dal RINA ok al progetto di una grande petroliera con alimentazione ibrida GNL/idrogeno (con H2 prodotto a bordo)

Dopo aver già assegnato, lo scorso febbraio, l’Approval in Principle (AiP) per la prima nave cisterna Medium Range in grado di alimentarsi con una miscela di gas naturale liquefatto e idrogeno prodotto direttamente a bordo tramite steam reforming, il gruppo RINA ha dato suo via libera ad un progetto che prevede – per la prima volta – l’adozione di un sistema di propulsione analogo a bordo di una Very Large Crude Carrier (VLCC), ovvero di una petroliera di grandi dimensioni per il trasporto di greggio.

L’innovativo impianto è stato sviluppato dal cantiere Shanghai Waigaoqiao Shipbuilding (SWS) sulla base di un progetto congiunto di Liberia Administration, Wärtsilä, ABB Helbio (controllata di Metacon AB) e RINA. 

“Dopo l’AiP per la tanker MR dotata della stessa soluzione per la produzione di idrogeno a bordo, ora abbiamo approvato anche il progetto per una VLCC equipaggiata con questa tecnologia, a dimostrazione della sua validità per navi di diverso range dimensionale, comprese unità molto grandi” ha spiegato Giosuè Vezzuto, Executive Vice President del RINA. Una petroliera VLCC, infatti, raggiunge una lunghezza di oltre 330 metri, una larghezza di 60 ed è in grado di trasportare mediamente 2 milioni di barili di greggio nelle sue stive.

Il sistema realizzato da SWS a cui è stato assegnato l’Approval in Principle è particolarmente importante perché – sottolinea il gruppo genovese in una nota – consentirà agli armatori di ridurre le emissioni delle navi e quindi di rispettare i target in materia di CO2 nel trasporto marittimo fissati dall’IMO (International Maritime Organizzation) per il 2050, sfruttando una tecnologia già oggi disponibile sul mercato. Si tratta infatti di un sistema che, producendo l’H2 direttamente on-board (grazie anche ad un impianto che cattura e riutilizza la CO2), necessita di essere alimentato soltanto con gas naturale liquefatto, combustibile ormai ampiamente diffuso e distribuito con apposite infrastrutture in tutti i principali porti del mondo.