Dalla Regione Lombardia 30 milioni di euro per i treni a idrogeno di FNM

Cresce la mole di finanziamenti pubblici ottenuti dal progetto H2iseO, promosso dall’operatore ferroviario lombardo FNM per operare treni a idrogeno (realizzati da Alstom) sulla linea regionale Brescia-Iseo-Edolo a partire dal 2023 (in partnership con A2A, Enel Green Power, ENI, Sapio, Snam).

Dopo il recente inserimento di una proposta progettuale avanzata da FNM, A2A e Snam per produrre idrogeno verde lungo la citata direttrice ferroviaria (quindi al servizio di questi nuovi convogli a fuel cell) tra le 32 iniziative di piccola taglia finanziate dalla Commissione Europea tramite l’Innovation Fund – infatti – la Regione Lombardia ha annunciato uno stanziamento di quasi 30 milioni di euro destinati proprio a sostegno di H2iseO.

Come si legge in una recente nota ufficiale, il Consiglio Regionale lombardo ha approvato “emendamenti all’assestamento di bilancio che prevedono complessivamente 121,8 milioni di euro per ulteriori investimenti finalizzati all’efficientamento e allo sviluppo della rete ferroviaria gestita da Ferrovienord (FNM)”.

Nel dettaglio, 29 milioni di euro saranno destinati espressamente ad opere infrastrutturali connesse all’attivazione dei treni a idrogeno sulla Brescia-Iseo-Edolo, mentre 12,8 milioni serviranno per interventi infrastrutturali sulla rete di FNM, di cui: 5 milioni per la Brescia-Iseo-Edolo; 2 milioni per l’eliminazione dei passaggi a livello di Lomazzo e Cadorago (CO); 5,8 milioni per gli interventi coordinati di raddoppio della linea della tratta ferroviaria e di eliminazione dei passaggi a livello tra Arosio e Inverigo (CO).

Infine, 80 milioni saranno impiegati per interventi infrastrutturali sulla rete di Ferrovienord in particolare relativi agli apparati di controllo del ramo di Milano.

“L’approvazione degli emendamenti – ha commentato l’assessore regionale alle Infrastrutture, ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi – è una buona notizia e va nella direzione di implementare le risorse per la rete di Ferrovienord, di competenza regionale. Da parte nostra l’impegno prosegue con convinzione: i 121,8 milioni di euro si andranno ad aggiungere agli investimenti della Regione Lombardia già previsti dal contratto di programma con Ferrovienord, e che valgono qualcosa come 893 milioni di euro, di cui 221 milioni relativi a interventi già cantierati. Ringrazio i consiglieri regionali per il prezioso lavoro svolto”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *