DeA Capital investe nell’idrogeno rilevando una quota di minoranza di OMB Saleri
L’operatore di private equity italiano DeA Capital (gruppo DeAgostini) ha deciso di investire nella filiera dell’idrogeno.
Sviluppo Sostenibile, fondo specializzato nelle PMI italiane con focus sulle tematiche ESG gestito da DeA Capital Alternative Funds SGR, ha infatti sottoscritto accordi vincolanti per rilevare una partecipazione di minoranza in OMB Saleri, attraverso un’operazione prevalentemente in aumento di capitale.
OMB Saleri, di proprietà della famiglia Saleri, è un’azienda nata oltre 40 anni fa come produttore di valvole di sicurezza per l’uso domestico del gas e negli anni si è specializzata nella produzione di valvole ad alta pressione, sopratutto per l’uso di GPL e gas naturale (CNG/LNG) in ambito automotive e, a partire dal 2012, anche nella produzione di valvole e regolatori di pressione per l’idrogeno. Ed è proprio a sostegno dello sviluppo del business legato all’H2 che verranno impiegate le nuove risorse apportate da DeA Capital.
Nel 2020 OMB Saleri ha totalizzato un fatturato di circa 45 milioni di euro, generato prevalentemente all’estero, e ha confermato la sua vocazione verso tematiche ESG promuovendo soluzioni per la progressiva decarbonizzazione del settore auotomotive e adottando best practice di governance e sociali quali ad esempio il coinvolgimento del management nell’azionariato e l’asilo aziendale per i figli dei dipendenti.
In quest’ottica, DeA Capital – tramite il fondo Sviluppo Sostenibile – supporterà OMB Saleri nella sua crescita e nel suo percorso ESG, attraverso un aumento di capitale per finanziare un ambizioso piano di investimenti in R&D e capacità produttiva destinato prevalentemente alla divisione idrogeno.
Paride Saleri, che manterrà la carica di Presidente e Amministratore Delegato della società, ha commentato: “Abbiamo trovato in DeA Capital Sviluppo Sostenibile il partner ideale per affiancarci in un processo di crescita dell’azienda in un mercato in forte evoluzione, anche al fine di cogliere al meglio le opportunità industriali e di un eventuale futuro percorso borsistico”.
“Siamo felici di poter affiancare Paride Saleri e tutto il management di OMB in questa entusiasmante avventura, che vede un’eccellenza italiana posizionarsi tra i leader mondiali della filiera dell’idrogeno e del metano per i trasporti heavy duty, ferroviario, navale ed aeronautico e difesa, fiduciosi di importanti traguardi” ha aggiunto Giuliano Palazzo, Managing Director di Sviluppo Sostenibile.