DESFA commissiona a Pietro Fiorentini le valvole ‘hydrogen ready’ per il nuovo gasdotto West Macedonia, parte dell’European Hydrogen Backbone
Il TSO greco DESFA, controllato dall’italiana Snam, si appresta a costruire un nuovo gasdotto ‘hydrogen ready’ in Macedonia Occidentale (regione amministrativa della Grecia, da non confondere con lo Stato limitrofo, chiamato Macedonia del Nord) che farà parte dell’European Hydrogen Backbone (EHB) e che sarà equipaggiato con componentistica italiana.
DESFA ha infatti commissionato al gruppo Pietro Fiorentini una fornitura di valvole a sfera idonee per l’uso con miscele di idrogeno fino al 100%, destinate appunto al progetto ‘West Macedonia’, una pipeline lunga 163 chilometri per il trasporto ad alta pressione del gas naturale nella regione settentrionale della Macedonia Occidentale.
L’infrastruttura sarà interamente hydrogen ready e farà parte della EHB, iniziativa a cui partecipano già 31 TSO (Transport System Operator, gestori di infrastrutture energetiche) con l’obiettivo di realizzare una dorsale europea dell’idrogeno per accelerare il percorso di decarbonizzazione del continente intervenendo sulle strutture – gasdotti esistenti e nuovi – per renderle compatibili con volumi crescenti di green gas derivati da fonti rinnovabili.
Pietro Fiorentini darà il suo contributo fornendo le valvole a sfera con diametro da 10 fino a 30 pollici progettate per l’uso con idrogeno realizzate da TIV Valves, l’azienda del gruppo con sede a Rescaldina (Milano).
“Siamo orgogliosi di questo risultato raggiunto assieme ai colleghi di TIV Valves” ha dichiarato Francesco Schiavone, Sales Manager di Pietro Fiorentini. “Oltre a rappresentare una nuova e importante referenza per il gruppo, è un ulteriore passo avanti che compiamo a favore della transizione energetica, in particolare per quanto riguarda l’idrogeno, settore nel quale siamo da tempo impegnati per sviluppare prodotti e tecnologie che ne permettano l’uso sia in miscele sia in percentuale piena nelle infrastrutture attuali e future”.