easyJet e GKN Aerospace: accordo per sviluppare nuovi sistemi di propulsione aerea alimentati a idrogeno

easyJet si è detta convinta che gli aerei a idrogeno potranno diventare realtà nella seconda metà del prossimo decennio, e ha deciso di contribuire attivamente al raggiungimento di questo obbiettivo.

La nota compagnia low-cost ha infatti annunciato di aver definito una partnership con il gruppo GKN Aerospace finalizzata a mettere a punto soluzioni per la riduzione delle emissioni del trasporto aereo.

In particolare, easyJet supporterà lo sviluppo dei due progetti di GKN Aerospace denominati Hydrogen Combustion (H2JET) e Hydrogen Fuel Cell (H2GEAR), entrambi basati sull’impiego di H2, collaborando sia alla definizione dei modelli operativi ed economici sia alla sperimentazione pratica in volo.

H2GEAR è un programma britannico, guidato da GNK, che punta a sviluppare un sistema di propulsione a fuel cell alimentate a idrogeno liquido, destinato inizialmente ai velivoli impiegati su servizi regionali a corto raggio, ma scalabile e applicabile in futuro anche a mezzi di maggiori dimensioni. Il progetto è stato finanziato con 27 milioni di sterline, messi a disposizione dalla stessa GKN Aerospace e dai suoi partner industriali.

H2JET, anch’esso guidato da GKN, è invece un progetto svedese che mira a sviluppare un sistema di propulsione con turbine alimentate a idrogeno per aerei civili di medie dimensioni.

“easyJet è impegnata a lavorare per decarbonzzare il trasporto aereo. Siamo consapevoli che la tecnologia è un driver chiave per raggiungere questo obbiettivo, e l’idrogeno è al primo posto tra le soluzioni per le compagnie operative sul corto e medio raggio, come la nostra” ha commentato David Morgan, Director Flight Operations di easyJet. “Le partnership tra operatori di diversi settori sono essenziali per consentire l’evoluzione tecnologica, ed è per questo che siamo pronti a lavorare con GKN Aerospace per fare in modo che le sue soluzioni diventino mature nel più breve tempo possibile”.

“La sostenibilità è al centro del nostro business” ha aggiunto Max Brown, VP Technology di GKN Aerospace. “Gli aerei a idrogeno offrono una prospettiva per continuare a mantenere il mondo interconnesso e avere cieli molto più puliti e la Gran Bretagna è tra i pionieri dello sviluppo di questa tecnologia”.