Economia dell’idrogeno, prospettive al 2030: il focus in un webinar di H2IT e Clust-ER Greentech
Dopo il cosiddetto ‘momentum’ vissuto dall’idrogeno nel 2020, con il lancio a livello europeo dell’Hydrogen Strategy e della Clean Hydrogen Alliance – seguite in Italia dalla definizione delle Linee Guida per una Strategia Nazionale Idrogeno e dall’inserimento di questa tematica fra le linee finanziate dal PNRR – come evolverà ora questo settore industriale da oggi al 2030?
Con l’obbiettivo di rispondere a questo quesito l’associazione italiana H2IT e il Clust-ER Greentech dell’Emilia-Romagna hanno organizzato l’evento digitale “L’economia dell’idrogeno: occasione di rilancio e strumento per la transizione energetica in Italia”.
L’webinar – che si svolgerà il 23 marzo 2021 – si inserisce nella cornice della Green Revolution & Energy Transition Week, uno dei tanti appuntamenti delle Digital Green Weeks, il percorso ideato da Ecomondo e Key Energy.
La prima sessione dell’evento, dalle 10 alle 12, sarà moderata dalla direttrice di H2IT Cristina Maggi, vedrà la partecipazione di Alberto Sogni di Cluster Greentech, Marcello Romagnoli dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Viviana Cigolotti di ENEA, Matteo Robino di SNAM e Antonio Lucci di RINA e sarà focalizzata sullo stato dell’arte tecnologico e sul quadro attuale delle iniziative politiche e normative internazionali in relazione all’idrogeno. Chiuderà la sessione mattutina un intervento di Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Key Energy, del Kyoto Club e di QualEnergia. La seconda sessione – dalle 16 alle 18 – sarà moderata da Katia Ferrari, Cluster Manager di Greentech e ospiterà gli interventi di Gian Luca Vaglio di QINT’X, Michela Capoccia di Sapio, Valter Alessandria di Alstom, Stefano Erba di Gruppo FNM, Angelo D’Anzi di Arco FC, Matteo Robino di SNAM e Antonella Querci dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale. L’attenzione sarà concentrata su alcuni progetti italiani e mostrerà i migliori esempi di come l’idrogeno possa inserirsi in molteplici settori ed essere utilizzato in varie applicazioni e in diversi contesti territoriali.
Di seguito i link per iscriversi alle Digital Green Weeks e partecipare all’evento: https://bit.ly/3vcvQxq