Electrolyser Partnership: già programmata una capacità produttiva di elettrolizzatori pari a 21 GW entro il 2025
La capacità produttiva dell’industria europea di elettrolizzatori potrebbe raggiungere i 21 GW entro il 2025, in base ai progetti di realizzazione di nuove fabbriche già programmati.
Lo hanno annunciato i 44 Amministratori delegati di altrettante imprese del settore che hanno preso parte al secondo vertice della Electrolyser Partnership, costituita un anno fa con la dichiarazione comune firmata a fine maggio 2022.
Durante l’evento, a cui ha partecipato anche il Commissario Europeo per il Mercato Interno Thierry Breton, i membri del partenariato – riferisce la Commissione UE in una nota – hanno annunciato di aver già pianificato una capacità produttiva di 21 GW entro il 2025, che si avvicina con anticipo all’obiettivo di 25 GW indicato nella dichiarazione comune. Tale impegno dimostra che vi sono le giuste condizioni affinché l’UE diventi una potenza nella produzione di elettrolizzatori, in linea con gli obiettivi della legge sull’industria a zero emissioni nette.
Durante il vertice le imprese hanno illustrato i loro progetti per la costruzione o l’ampliamento di impianti di produzione di elettrolizzatori, anche a seguito dell’eventuale concessione di aiuti di Stato nell’ambito degli importanti progetti di comune interesse europeo (IPCEI).
Il giorno seguente il Commissario Breton ha partecipato anche al 6º forum della European Clean Hydrogen Alliance, insieme a oltre 200 Amministratori delegati di imprese e organizzazioni dell’intera catena del valore dell’idrogeno.
Nella sessione di apertura, il Commissario Breton a preso parte ad uno scambio di opinioni sui progressi compiuti nella realizzazione di progetti su larga scala in materia di idrogeno pulito con i rappresentanti delle sei tavole rotonde dell’alleanza che riguardano la produzione, la trasmissione e la distribuzione dell’idrogeno e le sue applicazioni nei settori energetico, industriale, edilizio e della mobilità. I partecipanti hanno discusso degli effetti della proposta della Commissione relativa alla legge sull’industria a zero emissioni e degli atti delegati dell’UE sull’idrogeno rinnovabile, sugli oltre 840 progetti previsti dall’alleanza. Si parlato inoltre della European Hydrogen Bank.