Elettrolizzatori: nel 2026 il mercato varrà oltre 3,5 miliardi di dollari secondo Global Market Insights
Grazie ad una concomitanza di fattori favorevoli, dal miglioramento della tecnologia alle norme internazionali in materia di energia sostenibile, il mercato mondiale degli elettrolizzatori è destinato a crescere in misura considerevole nei prossimi anni.
Secondo la società di analisi americana Global Market Insights, che ha dedicato all’argomento un corposo report, le dimensioni del mercato di questo tipo di impianti, necessari per produrre idrogeno verde con elettrolisi dell’acqua alimentata da energia rinnovabile, dai 165 milioni di dollari del 2019 arriverà a superare i 3,5 miliardi di dollari entro il 2026.
La consultancy firm statunitense è infatti convinta che l’intervento pubblico mirato a sostenere la transizione energetica, e la grande attenzione catalizzata – in quest’ottica – dall’idrogeno e dalle sue potenzialità come vettore sostenibile, a cui si aggiungono crescenti investimenti privati nello sviluppo di nuove tecnologie per la riduzione delle emissioni, sosterranno la domanda di elettrolizzatori, che come detto costituiscono un anello fondamentale della catena del ‘green hydrogen’.
Dinamica che si accompagnerà ad un netto miglioramento delle performance di questi sistemi, grazie all’impegno dei principali produttori globali che stanno già investendo in questa direzione, e che in generale non potrà essere ostacolata dall’attuale crisi del coronavirus: se infatti un impatto della pandemia è stato avvertito in termini di blocco della produzione e di interruzione della catena logistica, tali ostacoli di carattere temporaneo non potranno interrompere una tendenza ormai consolidata.
Alla crescita della domanda di impianti di elettrolisi, secondo Global Market Insights, contribuirà anche la diffusione dell’utilizzo di questi sistemi, e quindi dell’idrogeno da essi prodotto, all’interno del ciclo produttivo di molti settori industriali come siderurgia, vetro, chimica, con l’obbiettivo di decarbonizzare attività difficilmente elettrificabili.
Infine, un altro fattore che spingerà al rialzo la domanda di elettrolizzatori nei prossimi anni è la costruzione di un numero crescente di stazioni di rifornimento di idrogeno per veicoli alimentati ad H2: strutture che nella maggioranza dei casi sono e saranno dotate di elettrolizzatori per poter produrre l’idrogeno direttamente on-site.