Elettrolizzatori: Snam entra nel capitale del produttore inglese ITM Power
Non solo trasporto e stoccaggio: i piani di Snam – una delle aziende italiane ad oggi più attive in questo ambito – sull’idrogeno contemplano anche una presenza diretta sul versante della produzione, o meglio dello sviluppo di tecnologie per produrre H2 green.
L’azienda di San Donato Milanese ha infatti siglato un accordo quadro con ITM Power, fornitore britannico di elettrolizzatori PEM (Proton Exchange Membrane) di cui Snam di venterà azionista.
La società guidata da Marco Alverà sottoscriverà una quota pari a 30 milioni di sterline (33 milioni di euro) dell’aumento di capitale da 150 milioni di sterline lanciato da ITM, società quotata sul listino AIM (Alternative Investment Market) della London Stock Exchange, diventandone azionista con circa il 2%. Una quota di assoluta minoranza, che però consentirà a Snam di nominare propri rappresentanti nei due comitati Strategic Advisory Committee e Technology Management Committee, che supportano il board di ITM Power nelle decisioni chiave sulle attività commerciali e di ricerca e sviluppo, e quindi di acquisire competenze tecniche rilevanti nel settore.
Ma l’accordo raggiunto da Snam e ITM non riguarda solo l’assetto societario di quest’ultima: i due partner avvieranno infatti una collaborazione commerciale e tecnologica per future iniziative di sviluppo congiunte, come nuovi progetti a cui Snam potrà contribuire direttamente distaccando proprie risorse presso ITM.
In particolare – si legge nella nota ufficiale diffusa dalle due società – Snam potrà coinvolgere il nuovo partner in alcuni progetti per lo sviluppo di idrogeno verde con elettrolizzatori a tecnologia ‘a membrana’ fino a 100 MW di potenza, anche in collaborazione con altri operatori a livello italiano e internazionale, favorendo la diffusione dei prodotti dell’azienda inglese a livello internazionale.
“L’accordo con uno dei principali produttori globali di elettrolizzatori – ha commentato l’Amministratore delegato di Snam Marco Alverà – è il primo investimento esterno di Snam nel settore dell’idrogeno e si affianca a quelli che stiamo realizzando per rendere la nostra infrastruttura pronta al trasporto di questo nuovo vettore energetico pulito. La partnership con ITM Power ci permette di accrescere il nostro know-how nelle tecnologie per la produzione di idrogeno verde in modo funzionale allo sviluppo del business e di diventare un player lungo la catena del valore. Vogliamo sviluppare nuovi progetti e contribuire ad abilitare la filiera a livello internazionale e soprattutto in Italia, che ha l’opportunità di diventare un hub dell’idrogeno verde tra Europa e Nord Africa. Il nostro obiettivo è contribuire ad affermare l’idrogeno e i gas rinnovabili come una soluzione decisiva, insieme all’elettricità rinnovabile, per raggiungere gli obiettivi internazionali di neutralità climatica”.
ITM Power ha più di dieci anni di esperienza nello sviluppo di tecnologie per la produzione di idrogeno ed è uno dei principali produttori al mondo di tecnologia ‘a membrana’, già presente sul mercato globale. L’azienda sta inoltre sviluppando, nel Regno Unito, una nuova gigafactory che raggiungerà entro il 2024 una capacità produttiva annua fino a 1 GW complessivo. Negli ultimi otto anni, ITM Power ha ottenuto circa 30 grants di finanziamento da bandi nazionali ed europei come Horizon 2020 e FCHJU focalizzati su innovazione, sostenibilità, idrogeno e green tech in diversi ambiti, in particolare industria e trasporti.