‘End-user’ dell’idrogeno: il 25 febbraio webinar della Reuters con ITM Power, Shell e PtX Neste
Quali saranno i primi settori economici e industriali ad adottare l’idrogeno per decarbonizzare il proprio business?
E’ a questa domanda, e agli altri interrogativi connessi, che cercheranno di rispondere i relatori del webinar ‘Exploring Hydrogen’s End-Use Sectors’, organizzato dalla divisione ‘Eventi’ dell’agenzia di stampa Reuters il 25 febbraio.
Secondo l’Hydrogen Council – si legge nella presentazione del seminario digitale – il mercato dell’idrogeno e dell’equipment dedicato raggiungerà un valore complessivo di oltre 2,5 trilioni di dollari entro il 2050, ma oggi il costo dell’H2 è ancora elevato. Quali saranno quindi i settori che guideranno la crescita della domanda di questo vettore energetico e come ciò potrà impattare sullo scale-up della produzione di idrogeno?
A parlarne, nel corso dell’incontro online della Reuters, saranno alcuni top player del comparto: Graham Cooley, CEO di ITM Power (azienda britannica produttrice di elettrolizzatori e fuel cell, di cui è diventato azionista di minoranza il gruppo italiano Snam); Oliver Bishop, General Manager Hydrogen della major Shell, e Outi Ervasti, Vice President Renewable Hydrogen di PtX Neste.
Con la moderazione di Mona Dajani, Global Co-Head of Energy, Infrastructure, Mobility, Renewables & Water di Pillsbury Winthrop Shaw Pittman LLP, i 3 manager affronteranno diverse tematiche: da quali settori arriverà la maggiore domanda di idrogeno nel prossimo futuro e come essa evolverà nel tempo; quali sono le migliori strategie per approcciare i comparti industriali ‘hard-to-abate’, come ridurre i costi di produzione dell’idrogeno per rendere il vettore competitivo e quindi ‘appetibile’ per gli end user.