Enel Green Power e RCR Cristalleria Italiana: accordo per l’utilizzo di idrogeno verde nella produzione del vetro

Dopo quello avviato oltre un anno e mezzo fa dal gruppo Bormioli, in partnership con RINA e Snam, è partito un nuovo progetto finalizzato a decarbonizzare l’industria italiana del vetro grazie all’utilizzo di idrogeno.

Questa volta i protagonisti sono Enel Green Power e RCR Cristalleria Italiana, azienda toscana attiva nella produzione di cristallo ecologico con uno stabilimento industriale a Colle di Val d’Elsa.

Lo scopo dell’accordo appena siglato dalle due società – spiega Enel in una nota – è sostituire con l’idrogeno verde una parte degli attuali consumi di gas naturale impiegato nella lucidatura a fuoco, decarbonizzando parzialmente il fabbisogno energetico non elettrificabile dell’azienda: un modo per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale della produzione di un materiale che già vanta un’impronta di carbonio record. In aggiunta, parte dell’ossigeno che RCR impiega per incrementare la temperatura di processo ed evitare l’emissione di ossidi di azoto, secondo una prassi usuale nelle vetrerie, verrà in questo caso sostituita da ossigeno ‘verde’, sottoprodotto del processo di elettrolisi tramite cui verrà generato l’H2 green destinato allo stabilimento toscano.

La stessa Enel stima che dal settore del vetro potrà arrivare nel prossimo futuro una parte della domanda italiana di idrogeno verde, considerato che esso rappresenta circa l’1% dei consumi nazionali di gas naturale distribuito su più di 50 siti produttivi.

RCR Cristalleria Italiana è un’azienda da tempo impegnata in un percorso di sostenibilità: negli ultimi 10 anni i consumi elettrici sono stati ridotti del 45% e quelli di gas del 28%. Ma persiste una quota dei consumi finali difficile da elettrificare direttamente a causa dei limiti tecnologici del processo industriale. Per abbattere in modo significativo le emissioni, quindi, l’unica soluzione è idrogeno verde, che in questo caso verrà prodotto utilizzando un elettrolizzatore installato in un’area adiacente allo stabilimento industriale.