Entra in funzione in Cile la prima stazione di miscelazione di H2 e gas naturale realizzata e installata da Pietro Fiorentini
La prima stazione di miscelazione di idrogeno e gas naturale realizzata e installata da Pietro Fiorentini è entrata in funzione in Cile, per conto di Gasvalpo, il più antico e importante operatore della distribuzione del gas del Paese latinoamericano.
La stazione – come spiega l’azienda italiana in una nota – fa parte di un impianto che produce e inietta idrogeno verde nelle reti di distribuzione del gas naturale della regione cilena di Coquimbo, raggiungendo oltre 2.000 abitazioni. Il sistema consente di miscelare il gas naturale proveniente dalle reti di distribuzione locale con percentuali di idrogeno che possono arrivare fino al 20%. All’interno di questi impianti l’H2 green subisce un trattamento di riduzione fino a raggiungere la corretta pressione di miscelazione che consente l’immissione in rete tramite valvole controllate da PLC, sistemi programmabili grazie a cui è possibile selezionare la percentuale di idrogeno iniettabile (da 0 a 20% con step incrementali di 1%).
“A seguito di una partnership che da anni vede la fornitura di un’ampia gamma di prodotti, tra cui regolatori per alta e media pressione e contatori residenziali e commerciali, siamo stati al fianco della società distributrice cilena anche per lo sviluppo di questo progetto pilota, denominato H2GN, con cui Gasvalpo mira a ridurre le emissioni di anidride carbonica generate dall’uso di gas in ambito domestico (per esempio, per riscaldare e cucinare)” sottolinea Pietro Fiorentini.