Entro quest’anno debutteranno i veicoli commerciali a idrogeno del gruppo Stellantis (FCA+PSA)

Entro la fine del 2021 il gruppo Stellantis – nato dalla fusione di Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e Peugeot-Citroen (PSA) – lancerà sul mercato i suoi nuovi veicoli commerciali leggeri ad alimentazione ibrida, dotati di un sistema di propulsione che combina batterie e fuel cell di idrogeno, chiamato Plug-in Hybrid Hydrogen Fuel Cell e presentato recentemente durante il Techno Reveal Hydrogen Fuel Cell Zero Emission.

I primi modelli a debuttare sul mercato, entro la fine dell’anno, saranno Citroen Jumpy, Peugeot Expert e Opel Vivaro, declinati nelle versioni medium e large.

“Stiamo lavorando per offrire ai nostri clienti altri 10 veicoli elettrificati entro l’anno, per un totale di circa 40 modelli ‘a emissioni zero’ per i diversi brand Stellantis”, ha detto il Chief Engineering Officer del gruppo, Harald Wester. “Guardando al futuro, le celle a combustibile a idrogeno mostrano grandi potenzialità come prossima tecnologia di propulsione a emissioni zero, in particolare per gli Lcv (i veicoli commerciali leggeri; ndr). Consentiranno di soddisfare tutte le aspettative anche in termini di capacità di carico e traino”. “Entro il 2021 puntiamo a elettrificare tutta la gamma dei veicoli commerciali”, ha aggiunto Xavier Peugeot, Lcv Business Unit Senior, durante il Techno Reveal.

La produzione avverrà nello stabilimento Opel Special Vehicles (Osv) a Russelsheim in Germania dove viene sviluppata la tecnologia a celle a combustibile a idrogeno. L’architettura “mid power” è composta da un pacco di celle a combustibile di taglia media da 45 kW, 3 serbatoi per l’idrogeno a 700 bar con una capienza totale di 120 litri da alloggiare nel pianale e una batteria da 10,5 kWh da installare sotto i sedili. Il powertrain, sviluppato insieme a Faurecia per l’idrogeno e Symbio, ha ingombri contenuti, non ruba spazio di carico all’interno dei veicoli e può essere montato sui pianali già utilizzati per la propulsione full electric, alloggiando i serbatoi dell’idrogeno al posto delle batterie.

In questo nuovo sistema ibrido l’alimentazione principale è l’idrogeno, l’elettrico interviene quando servono picchi di potenza (partenze e accelerazioni), nel “primo miglio” per portare le celle combustibile a temperatura di esercizio ottimale o per raggiungere la stazione di ricarica se si rimane a secco di idrogeno. La ricarica della batteria da 10,5 kW avviene alla spina e grazie al recupero di energia in frenata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *