Entro un anno Enel inizierà a produrre idrogeno ‘green’ tramite elettrolisi

Enel inizierà a produrre idrogeno verde tramite elettrolisi entro un anno: inizialmente con progetti di medie dimensioni, probabilmente in Cile, Usa o Spagna.

Lo ha rivelato Antonio Cammisecra, a capo della divisione power generation del gruppo italiano, durante un incontro con la stampa internazionale.

Secondo quanto riportato dalla testata Recharge, Enel starebbe valutando di integrare impianti di elettrolisi in alcuni dei suoi progetti di energie rinnovabili, settore in cui l’azienda è fortemente presente disponendo già di 12,6 GW di capacità installata per l’eolico e di 4,7 GW di fotovoltaico.

Cammisecra ha assicurato che Enel intende andare “molto veloce” sull’idrogeno, poiché per il gruppo è “relativamente facile aggiungere in un progetto di rinnovabili anche un elettrolizzatore per produrre idrogeno green”.

Un impianto per rinnovabili da 300-400 MW abbinato ad un elettrolizzatore da 100 MW è il setup immaginato da Cammisecra, che si è detto scettico riguardo i maxi-progetti a idrogeno da molti GW annunciati negli ultimi mesi. “Noi intendiamo procedere come abbiamo fatto con le rinnovabili, definendo un business model e studiano la reale domanda del mercato”.

Una struttura del genere potrebbe essere realizzata in tutti i mercati in cui opera il gruppo Enel, ma Cammisecra ha precisato che le prime location prese in considerazione sono il Cile, gli USA e la Spagna, in ragione della grande disponibilità di fonti rinnovabili, del potenziale mercato di consumo e anche del contesto normativo favorevole.

Il gruppo Enel ha già dimostrato di credere nel futuro dell’idrogeno, essendo uno dei firmatari del manifesto ‘Choose Renewables Hydrogen’, e ha deciso di fare il suo debutto in questo settore sfruttando la disponibilità della tecnologia, facilmente integrabile nei sui progetti di rinnovabili, e puntando sulla crescente domanda di idrogeno che si sta sviluppando sul mercato.

Cammisecra ha quindi riferito a Recharge di essere convinto che il costo dell’idrogeno diventerà competitivo entro pochi anni, e che questo vettore avrà un ruolo chiave nel processo di transizione energetica, integrandosi perfettamente con l’elettrificazione.

“Ma l’idrogeno – ha concluso il manager di Enel – deve essere green, prodotto con rinnovabili. Solo così è davvero a impatto zero. Ogni altre forma di idrogeno è un inganno”.

Un pensiero su “Entro un anno Enel inizierà a produrre idrogeno ‘green’ tramite elettrolisi

  • Luglio 6, 2020 in 10:44 pm
    Permalink

    Gent.mo Ing. Francesco Starace,
    sono titolare di due brevetti industriali
    di concentratori solari termodinamici ad alta temperatura per la produzione di : Hidrogeno dalla elettrolisi dell’acqua, acqua potabile dalla dissalazione del mare, pirolisi ecc. Ho trasmesso tutta la documentazione relativa ad un progetto condiviso dal Presidente dell’Enea.
    Attendo fiducioso un suo cortese riscontro. Grazie. Giuseppe Farina
    http://www.farinagiuseppe.com

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *